Scrittore ed erudito francese (Besançon 1780 - Parigi 1844). Personalità complessa e multiforme (politicamente abbracciò la fede rivoluzionaria trasmessagli dai genitori, combatté poi la Repubblica e cospirò [...] contro l'Impero divenendo da ultimo fautore dei Borboni), fu entomologo, giornalista, storico, filologo, critico di letteratura e d'arte; dal 1823 bibliotecario all'Arsenal. Patrono e propagatore del primo romanticismo, raccolse intorno a sé il ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] Biogeographia, n.s., XVI (1992), pp. 159-179; B. Baccetti - S. Ruffo, M. L., in Rend. dell'Acc. nazionale italiana di entomologia, XLIX (2001), pp. 69-95; P. Alicata, M. L. (1914-2001), in Boll. dell'Acc. Gioenia di scienze naturali in Catania, XXXV ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] durante gli anni di università si affiancò a M. Lessona, seguace delle idee evoluzionistiche, a T. Salvadori e all'entomologo Vittore Ghiliani. Nel 1878 si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Torino, e subito fu nominato assistente in ...
Leggi Tutto
Matematico e naturalista (Coburgo 1862 - Bonn 1930). Studiò matematica e scienze naturali. Dopo un lungo viaggio negli USA, insegnò nelle univ. di Greifswald (1897) e di Bonn (1904). Molti dei suoi lavori [...] , dei gruppi continui, dei numeri ipercomplessi (S. fu il primo a proporsi una classificazione dei sistemi di numeri ipercomplessi). Le sue ricerche risentono dell'influsso profondo di H. Grassmann e di S. Lie. S. fu anche appassionato entomologo. ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] ricerche sul marciume radicale delle viti fillosserate che lo imposero all’attenzione della comunità scientifica.
L’antico entomologo si manifestava nell’accurato studio di insetti e acari, il botanico sviluppava e illustrava la parte anatomica ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] di amicizia con G. Ramorino, assistente alla cattedra di zoologia e con P.M. Ferrari, un letterato con vocazione di entomologo. Da Ramorino il G. fu presentato nel 1864 a G. Doria, proprietario di una ricca collezione zoologica, per eseguire il ...
Leggi Tutto
Scrittore russo naturalizzato statunitense (Pietroburgo 1899 - Montreux 1977). Giunto alla notorietà con il romanzo Lolita, che lo pose al centro dell'attenzione della critica internazionale, N. è noto [...] ultimi anni della sua vita visse a Montreux, in Svizzera, dove all'attività letteraria alternò quella delle ricerche di entomologo.
Opere
Le opere che risalgono al periodo europeo, scritte in russo e sotto lo pseudonimo di Vladimir Sirin, includono ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] e una collezione ragguardevole, anche per l'aggiunta di esemplari ottenuti tramite un fitto scambio con altri botanici, paleontologi ed entomologi. Ottenne, infatti, la raccolta di Ditteri e Imenotteri di F.A. Ziegler, quella di F. Sanvitale e di L ...
Leggi Tutto
Chabrol, Claude
Aldo Tassone
Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] tracciati da É. Zola, V. Hugo, H. de Balzac, G. Simenon. Brillante narratore caustico con la vocazione di un entomologo dell'interiorità, moralista che posa da epicureo e sovverte tutte le morali, C. ha dato nuova linfa alla grande tradizione del ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] ], pp. 278-284; XXV [1887], pp. 28-36, 215-224, 237-252, 289-298); poi ancora molte altre note di ornitologia ed entomologia.
Morì a Siena il 2 genn. 1903.
Anche se poco citato nella letteratura zoologica, il D. è una figura di rilievo nella zoologia ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...