• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [50]
Zoologia [31]
Biologia [14]
Cinema [10]
Medicina [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Botanica [5]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Film [3]

LABOULBENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOULBENIACEE (dall'entomologo francese J. J. A. Laboulbène) Giovanni Battista Traverso Gruppo di funghi Ascomiceti, che si allontana molto da tutti gli altri e presenta perciò un particolare interesse [...] filogenetico. L'apparato vegetativo è costituito da due sole cellule che poovengono dalla germinazione della spora e dànno presto origine all'apparato sessuale. Questo è relativamente complesso, risulta ... Leggi Tutto

GESTRO, Raffaello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GESTRO, Raffaello Vittorio CARRARA Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese [...] . Liceo di Genova ed ebbe anche la nomina di dottore aggregato nella facoltà di scienze naturali in quella università. Bibl.: Soc. entomologica italiana, In onore di Raffaello Gestro nel suo 90° compleanno, Genovra 1935; L. Masi, R. G., in Rivista di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTRO, Raffaello (9)
Mostra Tutti

Celli, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Celli, Giorgio Cèlli, Giorgio. – Entomologo, etologo, scrittore e conduttore televisivo  (Verona 1935 – Bologna 2011). Professore di entomologia all’univ. di Bologna, è noto al grande pubblico grazie [...] alla conduzione della trasmissione televisiva Nel regno degli animali. Ha coordinato ricerche su sistemi alternativi ai fitofarmaci in agricoltura e ha studiato la funzione dell’ape come indicatore del ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – KONRAD LORENZ – INQUINAMENTO – FITOFARMACI – ENTOMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Kerr, Warwick Estevam

Enciclopedia on line

Kerr, Warwick Estevam. – Genetista, ingegnere agronomo ed entomologo brasiliano (Santana de Parnaíba 1922 - Ribeirão Preto 2018). Ritenuto una delle massime autorità mondiali nel campo della genetica delle [...] api, ha realizzato un incrocio tra Apis mellifera scutellata e alcune sottospecie europee creando l’ibrido intraspecifico noto come ape africanizzata. Docente di Genetica dal 1964 presso l'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIBEIRÃO PRETO – SOTTOSPECIE – ENTOMOLOGO – MANAUS

PETAGNA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PETAGNA, Vincenzo Augusto Béguinot Botanico, medico ed entomologo, nato a Napoli il 17 Gennaio 1730, ivi morto il 6 ottobre 1810. Insegnò botanica in quell'università e diresse l'Orto botanico di Monte [...] Oliveto. Propugnò la fondazione di una società napoletana di storia naturale, che poi divenne il R. Istituto d'incoraggiamento. Scrisse varie opere, tra cui: Institutiones botanicae (I-V, Napoli 1785-87), ... Leggi Tutto

THOMAS, Friederich A

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Friederich A.W Fabrizio Cortesi Botanico ed entomologo, nato a Gotha il 22 novembre 1840, morto a Ohrdruf il 19 dicembre 1918. Studiò botanica con Schleiden, A. Braun e N. Pringsheim e zoologia [...] con Peters. Si è dedicato particolarmente allo studio delle galle e degl'insetti che le producono, alla teratologia e patologia vegetale, ma non ha trascurato le ricerche floristiche, sístematiche e anatomiche ... Leggi Tutto

CLÉMENT, Gilles

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Paesaggista, ingegnere agronomo, botanico, entomologo e scrittore francese, nato ad Argenton-sur-Creusenel il 6 ottobre 1943. Professore emerito all’École nationale supérieure du paysage di Versailles [...] e titolare della cattedra di creazione artistica al Collège de France (2011-12), Grand Prix du paysage nel 1998, C. ha influenzato con le sue opere teoriche e pratiche il pensiero paesaggistico europeo. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GILLES CLÉMENT – SAINT NAZAIRE – BIODIVERSITÀ – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLÉMENT, Gilles (2)
Mostra Tutti

Bergsøe, Jørgen Vilhelm

Enciclopedia on line

Poeta danese (Copenaghen 1835 - ivi 1911), fra i più rappresentativi epigoni del Romanticismo. Già entomologo, venne in Italia per ragioni di salute e soggiornò a lungo a Roma, a Napoli e in Sicilia. Scrisse [...] romanzi e novelle di ambiente italiano, imitando lo stile di M. A. Goldschmidt: Fra Piazza del Popolo: Livsbilleder samlede i Rom ("Da Piazza del Popolo: Scene di vita romana", 1867); Italienske noveller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – COPENAGHEN – SICILIA – ITALIA – ROMA

FEA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista e viaggiatore, nato a Torino il 24 luglio 1852, morto ivi il 27 aprile 1903. Entomologo, compì parecchi viaggi: fra essi, importante specialmente quello in Birmania, iniziato nel 1887, che [...] lo condusse fino ai confini orientali di quella terra. Frutto di questo e degli altri viaggi furono ricchissime collezioni di storia naturale, che il F. lasciò poi al Museo di storia naturale di Genova. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ENTOMOLOGO – BIRMANIA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

SOCIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOBIOLOGIA Stefano Scucchi La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] Wilson, un entomologo statunitense, che raccolse nell'opera Sociobiology: the new synthesis (1975) una grande quantità di informazioni sparse nell'ambito della vastissima letteratura sulla biologia evoluzionistica e sul comportamento sociale di tutto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CONFLITTO D'INTERESSI – SELEZIONE NATURALE – SINISTRA RADICALE – ERA PALEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
entomòlogo
entomologo entomòlogo s. m. (f. -a) [comp. di entomo- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di entomologia.
entomologìa
entomologia entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali