Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] due dotti epatici indipendenti.
Ontogenesi
di Daniela Caporossi
Il fegato, la colecisti e i dotti biliari sono di origine entodermica e si formano, all'inizio della quarta settimana di gestazione, da una gemma o diverticolo epatico, che si ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] da una membrana, la membrana buccofaringea, che viene successivamente riassorbita. A questo punto, l'intestino embrionale, rivestito di entoderma, comunica con l'esterno tramite lo stomodeo, che darà origine alla bocca, e il proctodeo, il futuro ano ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] dal mesoderma. Nelle spugne, nelle meduse e nei coralli tutti i tessuti dell'adulto hanno origine ecto- ed entodermica; fra i due strati è presente una sostanza gelatinosa di sostegno, chiamata mesoglea, costituita principalmente da ectoderma, il ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] aerei, connessi con i polmoni.
Ontogenesi
di Daniela Caporossi
Alla 3ª settimana di sviluppo embrionale, dall'invaginazione entodermica primitiva, che darà origine all'apparato digerente, si separano due masse mesodermiche laterali nelle quali si ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] secondari e poi in bronchioli terminali che finiscono, a fondo cieco, nelle camere alveolari. Ben presto l'abbozzo entodermico viene rivestito dal mesenchima, da cui si svilupperà la maggior parte dei tessuti che rafforzano la parete dei polmoni ...
Leggi Tutto
endoderma
endodèrma (meno com. entodèrma) s. m. [comp. di endo- (o ento-) e derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, il foglietto germinativo interno (chiamato anche entoblasto, endoblasto, intestino primitivo, ipoblasto) della gastrula dei metazoi,...
ento-
ènto- [dal gr. ἐντός «dentro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (come entoblasto, entognato, ecc.), che significa «interno, dentro». In parecchie voci, ento-...