Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] d’energia, quando f=f0, qualunque sia b, cioè qualunque sia l’entità della forza resistente (beninteso entro i limiti in cui esista un regime di potere risolutivo. Numerose sono le condizioni patologiche che possono essere diagnosticate attraverso l’ ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] concezione di F. de Saussure, il s. è l’entità psichica costituita dall’associazione di un concetto e di un Medicina
Alterazione anatomica o funzionale obiettivabile, legata a una condizione patologica. I s. sono comunemente indicati con il nome dell’ ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ulcera, neoplasia, infiammazione, danno d'organo) sia nell'ambito di forme patologiche non distinguibili, almeno in prima approssimazione, quali entità autonome. Aspetti culturali e antropologici giocano inoltre un ruolo importante sulla percezione ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] singoli individui e tra i gruppi, nelle sue forme normali o patologiche, in forma diretta, attraverso uno scambio faccia a faccia, o particolare dispositivo comunicazionale in cui un'entità precedentemente introdotta viene segnalata all'ascoltatore ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ). Ogni studio che accomuni una o più di tali entità deve essere giustificato solo in base ad alcune caratteristiche comuni esito fisiologico e, allo stesso tempo, la sua enormità patologica.
Non si è riflettuto abbastanza sul fatto che i primi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] singoli individui e tra i gruppi, nelle sue forme normali o patologiche, in forma diretta, attraverso uno scambio faccia a faccia, o particolare dispositivo comunicazionale in cui un'entità precedentemente introdotta viene segnalata all'ascoltatore ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 18% dei ricoverati, a sua volta, ha una reazione patologica a un medicamento. Può accadere inoltre che talvolta, malgrado le i componenti della miscela da separare. Così, per variare l'entità di tali interazioni, la fase mobile, anziché consistere in ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] Non c'è modo al momento di valutare di quale entità sia l'effetto degli ambienti inadatti nei quali la maggior può essere definito una condizione in cui, per cause patologiche cerebrali o extracerebrali, si rileva clinicamente una riduzione fino ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] più che il deterioramento effettivo del suo stato di salute globale.
Passando dalla distinzione fra normale e patologico alla definizione delle entità morbose, cioè al profilo concettuale della malattia, le difficoltà di ordine teorico e pratico si ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] letteratura sui media, W. Schramm, denunzia una paura quasi patologica della propaganda" negli studi degli anni trenta-cinquanta, osserva che cresce con il crescere della ideologizzazione. È di entità modesta e più che altro di natura subconscia nei ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...