MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] sono più diretti a trasformare il corpo in qualche altra entità, bensì a preservarlo come parte del monumento, spesso mediante sviluppo ontogenetico, e la morte cellulare patologica, caratterizzata da alterazioni microscopicamente riconoscibili e ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] minorile può essere quindi definita come la forma patologica della devianza minorile, comprendendo in essa tutte quelle e, nel caso, infliggergli una sanzione notevolmente ridotta rispetto all’entità della pena prevista per gli adulti; dai 14 ai 18 ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] il modo di concepire la personalità dello sciamano, che da patologica diventa mistica e degna di essere esaltata. L'opera di natura del risarcimento agli spiriti, ma può giocare sull'entità e sui tempi. L'abilità dello sciamano consiste infatti nell ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] forti e ripetitivi. Una volta superata la crisi, la situazione patologica si protrae, in molti casi, per un periodo la cui per quel che riguarda sia la relazione tra il corpo e le entità spirituali a esso associate, sia la storia dei traumi e dei ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...