Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] amministrazione) si è andato gonfiando in maniera patologica e in assenza di una corrispondente crescita industriale l’impero malinke del Mali. È una delle più potenti entità territoriali che precedono la colonizzazione europea e alimenta la propria ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tipo di migrazione unidirezionale che si può definire patologica, in quanto determinata dall'esistenza di squilibri oggettivi totale di circa 150.000; flussi di più modesta entità si diressero in Sudamerica, mentre piuttosto cospicua fu l'emigrazione ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] letteratura sui media, W. Schramm, denunzia una paura quasi patologica della propaganda" negli studi degli anni trenta-cinquanta, osserva che cresce con il crescere della ideologizzazione. È di entità modesta e più che altro di natura subconscia nei ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] sociale, il conflitto rappresenta una condizione patologica evitabile. Sebbene molti enunciati empirici traggano non-Stati caratterizzano l'intera storia del processo di formazione delle entità statali; coloro che erano a capo d'uno Stato hanno ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] dell’immigrato, interamente consegnate a una visione patologica del loro rapporto con la società maggioritaria. Entrano ci occupiamo. Secondo le stime disponibili, solo una frazione, di entità compresa fra il 15% e il 30%, conduce ancora una vita ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] gravità della delusione dell'aspettativa fiduciaria dipendono sia dall'entità e dalla probabilità dei danni oggettivi che possono derivare dalla , il prodotto di ignoranza e irrealismo o di patologica reazione alla società di massa, come vorrebbe la ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] cambiamento della frequenza genica è la generazione e dato che l'entità dei cambiamenti nelle generazioni è in genere piccola, è stato unicamente fattori genetici correlati con la manifestazione patologica, oppure se questa può essere influenzata da ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] 'agire individuale, non siano da considerare come entità statiche ma come processi che vengono continuamente creati una pietra miliare nello studio della psicologia infantile normale e patologica (fig. 2).
Una delle principali collaboratrici di Bowlby ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] . Il conflitto non è per Weber una condizione patologica della società, ma la sua condizione normale. Esso significato logico. Esso indica che non si possono imputare azioni a entità astratte o ad attori collettivi di cui si ipostatizza l'unità. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] .
Per la rilevanza sociale dei suoi esiti e l’entità dei finanziamenti richiesti, l’impresa scientifica chiama in causa sempre neurologo Guillaume-Benjamin Duchènne, nonché a Berlino accanto al patologo Virchow, ma anche un forte impegno civile. E ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...