Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la fissazione del complemento circolante, e che è in grado, quando è di entità rilevante, di scatenare reazioni che sfociano in manifestazioni patologiche; d) ipersensibilità di tipo ritardato, dipendente dalla produzione di linfociti specificamente ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sue cellule (con cui sono immediatamente uccise) non è patologia; patologia è la sequenza nel tempo delle reazioni cellulari, tessutali dinamico anche riguardo al loro numero e alla loro entità totale, per cui si ricambiano continuamente e in modo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] difensore riteneva che ciò sarebbe servito a mitigare l'entità della pena inflitta al suo assistito.
Numerosi sono gli di avere figli che raggiungano l'età fertile, per cui le patologie che insorgono dopo tale età hanno poca o nessuna rilevanza.
...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è affetto da una malattia o da una condizione patologica che rende impossibile rapporti sessuali normali e quindi la fecondazione distrutta intenzionalmente da un'altra persona fisica o altra entità giuridica. Un ovulo umano fecondato in vitro che ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] interessamento cellulare può essere, inoltre, di tale entità da indurre modificazioni macroscopiche delle strutture nervose. e di cui è difficile definire con certezza la natura patologica, è l'accumulo di prodotti del catabolismo cellulare in forma ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] casi di ‛parassitismo attenuato'; secondo altri di uno stato non patologico prolungato simile a quello che è proprio dei cicli di molti uno stato di organizzazione paragonabile a un'entità tassonomica. Specialmente la complessità e relativa stabilità ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] degli amminoacidi non solo ha dimostrato che ciascuna proteina è un'entità a sé stante, ma ha anche fornito molte conoscenze sulle come esempio l'emoglobina S (HbS), una proteina patologica che a bassa tensione di ossigeno polimerizza formando lunghe ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] secondo lui un "essere di ragione", ovvero un'entità scolastica come quelle che giustamente l'epoca moderna ormai non , a fianco della fisiologia propriamente detta, di una patologia, testimonia la disparità esistente fra le leggi del vivente ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] albinismo parziale oppure totale (v. albino), una condizione patologica ereditaria, in cui si ha assenza completa di un Io corporeo, non è soltanto un essere di superficie, entità superficiale, ma è esso stesso proiezione di una superficie" (Freud ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] di progenie, esso non è più rilevabile nella cellula come entità infettante, motivo per il quale questo periodo è stato chiamato fase sangue, emoderivati o tessuti umani infetti. Le patologie associate alla replicazione dei virus al livello del ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...