Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] ceppi di malattia di Creutzfeldt-Jakob. Lo studio di queste patologie si avvale di modelli animali transgenici e non transgenici. I topi MCJ attraverso il sangue influenzi in un prossimo futuro l'entità dell'epidemia nel Regno Unito e in altri Paesi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] volontario che governa questo gesto scaturiscono da 'entità' e si esplicano con meccanismi completamente differenti Trasduzione del segnale. In questi anni sono state descritte molte patologie legate a mutazioni o dei recettori o delle proteine G ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] chirurgia e, in genere, nella terapia di lesioni patologiche.
Per completezza dev'essere fatto presente che sui tessuti un focolaio infiammatorio sufficientemente esteso, e la loro entità è proporzionale a questa estensione. Le manifestazioni ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] ionizzata (acidi) e viceversa (basi) determina l'entità del loro trasferimento attraverso membrane lipidiche a seconda del (sindrome di astinenza).
5) Alcuni fattori fisiologici e patologici e determinate caratteristiche genetiche. Il sesso, per la ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] Anche l'enzimopenia per la G6PD è un'entità genetica eterogenea e costituisce quindi un altro esempio di Silvestroni, I. Bianco, Le emoglobine umane. Biochimica, genetica, popolazionistica, patologia e clinica, Roma 1963; M. Siniscalco, L. Bernini, G ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] ricambio dell'acqua dei laghi e, conseguentemente, l'entità del processo di accumulo delle sostanze chimiche, solute e negli ambienti acquatici allo studio della dinamica produttiva, naturale e patologica, dei corpi d'acqua.
Bibl.: G. E. Hutchinson, ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] e fruttifere confluenze, sia nel campo normale, sia in quello patologico.
Le catene di eventi metabolici cellulari, differenziate per i a una diminuzione, al livello biochimico, della entità, numero o velocità delle operazioni biochimiche cellulari. ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] con una valina cui consegue la formazione di una emoglobina patologica (Hb S), causa di una emopatia, l'anemia falciforme il riconoscimento delle proteine e degli acidi nucleici come entità chimiche ben definite. Si arrivò così al superamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] senso pieno. La considerazione dell'embrione come un'entità diversa da un individuo umano allarga di molto la quello dell'aborto, l'assistenza medica esce dai limiti della patologia in senso stretto, perché l'intervento del medico sarebbe ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . □ Bibliografia.
1. Introduzione
Le neoplasie o tumori, che indubbiamente assurgono a protagonisti nella patologia di questo secolo, sono ancora oggi entità biologiche e malattie poco conosciute, per le quali si può dire che manchi persino una ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...