Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] anche qui essa è riferita a uno stato affettivo di tipo patologico.
2.
Le due teorie o 'ottiche' freudiane
La definizione Essa non è una reazione appropriata perché non diminuisce l'entità del dispiacere, anzi lo aumenta attraverso la percezione di ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] nel senso che quando uno diminuisce, l'altro aumenta della stessa entità. Infatti, il pendolo è fermo (EC minima) quando è i 60 anni di età.
4.
Patologia della locomozione
Alterazioni patologiche della deambulazione possono insorgere per danni a ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] diplopia può essere classificata in fisiologica e patologica. La diplopia patologica, a sua volta, può essere distinta in cui l'angolo di deviazione sia costante e di modesta entità, si può valutare la possibilità di correggere la deviazione a mezzo ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] l'espansione dei polmoni.
Patologie bronchiali
Le principali patologie a carico dei bronchi della loro forma, estensione, dimensione, provocano disturbi di varia entità: dal catarro bronchiale cronico all'emottisi e all'enfisema.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] di una condizione che non deve essere considerata patologica in quanto associata a una migliore aspettativa di arteriosa viene classificata secondo criteri diversi. In base all'entità e al tipo dell'aumento pressorio si distinguono: grado ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] per cui si hanno lussazioni traumatiche, congenite e patologiche.
Lussazioni traumatiche
Le lussazioni traumatiche, caratteristiche dell' è caratterizzata dal dolore, che, all'inizio di notevole entità, tende a divenire più sordo con il passare del ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] che le due manifestazioni – la crisi emicranica e quella paralitica – obbligatoriamente coincidano.
P. sopranucleare progressiva Entità clinico-patologica che esordisce tipicamente dopo i 40 anni di età con una sindrome acinetico-rigida simmetrica ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] Processo infiammatorio acuto della milza, generalmente infettivo (lue, tubercolosi, ascessi). Splenomegalia Aumento patologico del volume della milza. Non costituisce un’entità nosologica a sé, ma solo uno dei sintomi (talora il più caratteristico ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] per aggregarsi e depositarsi nello spazio extracellulare dipende dall'entità della forza che lega Aβ ad ApoE e colesterolo esprimono anche tau umana mutata, più vulnerabile alla patologia. Inoltre, la quantità di tau iperfosforilata aumenta quando ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , sopra descritti, le complicanze neurologiche legate specificamente all'infezione da HIV sono frequenti e costituiscono entitàpatologiche non riconducibili ad alcuna malattia neurologica precedentemente nota (v. Tavolato e altri, 1994). Il momento ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...