Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] albinismo parziale oppure totale (v. albino), una condizione patologica ereditaria, in cui si ha assenza completa di un Io corporeo, non è soltanto un essere di superficie, entità superficiale, ma è esso stesso proiezione di una superficie" (Freud ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] in molti paesi, è la rivastigmina che, sperimentata su oltre 3000 pazienti anziani con patologie organiche concomitanti, anche di grave entità, ha mostrato un modesto beneficio sulla cognitività e la funzione quotidiana.
Successivamente, è stata ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] es., glucidico, lipidico ecc.); la valutazione dell'entità di queste modificazioni non deve avere come termine di al cromosoma X, quando la madre sia portatrice del gene patologico, oppure nel caso di sindrome di Down causata da traslocazione D ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] , dal sesso e da particolari condizioni fisiologiche o patologiche preesistenti. L'esistenza di una malattia contagiosa itterica istologico del frustolo epatico consente di valutare l'entità della necrosi e dell'infiammazione (attività istologica) ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] di progenie, esso non è più rilevabile nella cellula come entità infettante, motivo per il quale questo periodo è stato chiamato fase sangue, emoderivati o tessuti umani infetti. Le patologie associate alla replicazione dei virus al livello del ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] si ritiene che tale numero possa raddoppiare nel 2030. Il DT2 è un'entità clinica assai più sfumata ed eterogenea rispetto al DT1, che nella grande e iperglicemia, che determinano un aumento patologico dell'osmolarità plasmatica. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] .
2003, New York (USA). Un caso di malattia (A/H7N2), risoltosi con la guarigione, in un paziente già affetto da altre patologie.
2004, Canada. Casi umani di congiuntivite associati ad un focolaio nel pollo (A/H7N3).
2004-2005, Asia. Dal gennaio 2003 ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] da bassa portata circolatoria; nel 20% ad altre condizioni patologiche, quali, per es., le tromboembolie, l'insufficienza angiogrammi ecografici che mettono in evidenza l'esistenza e l'entità di una stenosi valvolare, di un rigurgito valvolare o ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] complicarsi con fenomeni infiammatori locali, di limitata entità e di durata variabile.
Epidemiologia ed eziopatogenesi
una malattia assai frequente, che si manifesta con vari quadri patologici e diversi sintomi clinici, tra i quali predomina il ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] spesso a esordio infantile; tuttavia, esse possono dare luogo a encefalopatie o encefalomiopatie di cui l'entità clinica-patologica più conclamata è la sindrome di Leigh (encefalomielopatia necrotizzante con lattico-acidosi). Tale sindrome è appunto ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...