Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] processi regressivi e scompaiono, per quanto l'andamento e l'entità di tale fenomeno non siano ancor stati esattamente assodati; da l'aspetto fisiologico sia per la loro estesa e varia patologia, costituirono argomento d'indagini di varia natura, a ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] esprimono la stessa soggettività, intesa non già come un'entità statica e immutabile, ma come un processo dinamico in e media la soggettività umana, nel suo divenire normale e patologico.
b) Articolazione
Non è mai stato facile descrivere il contenuto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] più che il deterioramento effettivo del suo stato di salute globale.
Passando dalla distinzione fra normale e patologico alla definizione delle entità morbose, cioè al profilo concettuale della malattia, le difficoltà di ordine teorico e pratico si ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] questo settore debbono essere adottate: ad esempio, sull'entità del pubblico disavanzo, sui metodi per finanziarlo, sulla più possibile spedite e semplici. Esiste, purtroppo, una patologia del fenomeno, una ricorrente eterogenesi dei fini: essa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] termine 'anima', quale che sia la definizione proposta per questa entità che dà conto ‒ non soltanto nell'uomo, ma anche nell Platone s'interroga sui comportamenti anormali che dipendono dalla patologia mentale, dalla follia, che può essere definita ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] degli amminoacidi non solo ha dimostrato che ciascuna proteina è un'entità a sé stante, ma ha anche fornito molte conoscenze sulle come esempio l'emoglobina S (HbS), una proteina patologica che a bassa tensione di ossigeno polimerizza formando lunghe ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] afferma, da ‟un pot-pourri di entità morbose diverse". Per i motivi riportati nelle pagine precedenti, non ci sentiamo di condividere tale tipo di classificazione: la compartecipazione del SRE alla patologia di altri tipi cellulari o di precursori ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] maggiormente i paesi ACP e di aiuti finanziari la cui entità sarebbe dipesa dalla performance. Non solo, l’Accordo ’ su cosa sia o debba essere l’Eu, e dalla mancanza patologica di una leadership (sia a livello nazionale che europeo) con capacità ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] letteratura sui media, W. Schramm, denunzia una paura quasi patologica della propaganda" negli studi degli anni trenta-cinquanta, osserva che cresce con il crescere della ideologizzazione. È di entità modesta e più che altro di natura subconscia nei ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] . Nelle sindromi di Arnold-Chiari si può documentare con lo stesso esame e con la stessa scansione l'entità delle patologie malformative scheletriche e di quelle del nevrasse: ipoplasia ed ernia degli emisferi cerebellari, dismorfismi bulbo-ponto ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...