Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 18% dei ricoverati, a sua volta, ha una reazione patologica a un medicamento. Può accadere inoltre che talvolta, malgrado le i componenti della miscela da separare. Così, per variare l'entità di tali interazioni, la fase mobile, anziché consistere in ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] anche nell'uomo, esiste un fascio spinotalamico ventrale come entità separata dal fascio laterale e che i suoi assoni raggiungono di fibre può alleviare un dolore intenso di origine patologica nel lato controlaterale del corpo.
III. Mesencefalo e ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] efficacia e i risultati. Né i tempi, né l'entità di questi risultati sono comunque prevedibili, data la variabilità Foster e Thomas, 1990). È da tenere presente che la patologia respiratoria ad andamento cronico presenta, in genere, segni di deficit ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tipo di migrazione unidirezionale che si può definire patologica, in quanto determinata dall'esistenza di squilibri oggettivi totale di circa 150.000; flussi di più modesta entità si diressero in Sudamerica, mentre piuttosto cospicua fu l'emigrazione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] non rappresenta, come emerso nei capitoli precedenti, un’entità economica isolata, ma riveste un ruolo preciso nell’ambito Si presume che il numero dei casi di quest’ultima patologia, di cui è responsabile anche l’inattività fisica, raddoppieranno ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] prigioni! Tale progressione, lungi dall'essere una degenerazione patologica dell'idea democratica, ne rivela l'essenza. Essa degli uomini e ‛situati', realtà sociologica e non entità artificiosamente costruita per preservare l'unità nazionale. La sua ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è affetto da una malattia o da una condizione patologica che rende impossibile rapporti sessuali normali e quindi la fecondazione distrutta intenzionalmente da un'altra persona fisica o altra entità giuridica. Un ovulo umano fecondato in vitro che ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di discriminare con un parametro spettroscopico RMN un tessuto patologico da uno sano, aggiunta allo sviluppo dei metodi di risonanza dei nuclei nelle due forme corrispondenti.
L'entità dell'interazione di spin, di cui la costante di accoppiamento ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] un nuovo retrovirus umano.
c) Il danno immunologico e la patologia cellulare
La cellula bersaglio dell'HIV è il linfocita CD4+, che (timidina marcata con 3H): calcolando l'entità di incorporazione della molecola radioemittente si può ottenere ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] casi di ‛parassitismo attenuato'; secondo altri di uno stato non patologico prolungato simile a quello che è proprio dei cicli di molti uno stato di organizzazione paragonabile a un'entità tassonomica. Specialmente la complessità e relativa stabilità ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...