LEUCEMIA (dal gr. λευκός "bianco" e αἷμα "sangue")
Adolfo Ferrata
Malattia che deve il suo nome a una particolare modificazione macroscopica del sangue che in qualche caso, per l'enorme aumento dei globuli [...] assai più raramente, una diatesi emorragica per lo più di lieve entità. Si ha ingrandimento del fegato e soprattutto della milza (che talvolta di molti anni.
L'alterazione anatomo-patologica è essenzialmente un reperto microscopico (per quanto ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] può essere acuto, cronico, recidivante. La lesione anatomo-patologica essenziale dell'eritema è la dilatazione dei vasi sanguigni allergici, ecc.
Alle forme eritematose appartengono numerose entità nosografiche quali l'erisipela (v.), l'erisipeloide ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] aggiunse anche la possibilità di un difetto innato del patrimonio genetico. La suddivisione dell'insieme dei fenomeni patologici in entità nosologiche (il modello medico della malattia) presuppone un'opzione di ordine filosofico e l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . □ Bibliografia.
1. Introduzione
Le neoplasie o tumori, che indubbiamente assurgono a protagonisti nella patologia di questo secolo, sono ancora oggi entità biologiche e malattie poco conosciute, per le quali si può dire che manchi persino una ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] Non c'è modo al momento di valutare di quale entità sia l'effetto degli ambienti inadatti nei quali la maggior può essere definito una condizione in cui, per cause patologiche cerebrali o extracerebrali, si rileva clinicamente una riduzione fino ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] con una valina cui consegue la formazione di una emoglobina patologica (Hb S), causa di una emopatia, l'anemia falciforme il riconoscimento delle proteine e degli acidi nucleici come entità chimiche ben definite. Si arrivò così al superamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] senso pieno. La considerazione dell'embrione come un'entità diversa da un individuo umano allarga di molto la quello dell'aborto, l'assistenza medica esce dai limiti della patologia in senso stretto, perché l'intervento del medico sarebbe ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] simile si può procedere con un qualsiasi insieme finito di simboli o entità matematiche. Per esempio, (a1a6a3a2)(a4a7)(a5)(a8a9) indica la permutazione attribuirsi al fatto che spazi di misura ‛non patologica' sono più o meno tutti simili, mentre ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la fissazione del complemento circolante, e che è in grado, quando è di entità rilevante, di scatenare reazioni che sfociano in manifestazioni patologiche; d) ipersensibilità di tipo ritardato, dipendente dalla produzione di linfociti specificamente ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sue cellule (con cui sono immediatamente uccise) non è patologia; patologia è la sequenza nel tempo delle reazioni cellulari, tessutali dinamico anche riguardo al loro numero e alla loro entità totale, per cui si ricambiano continuamente e in modo ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...