URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] più di rado possono mancare in questa ed essere di particolare entità in casi d' ipostenuria. L'una forma d'insufficienza normali di vita, l'individuo emette un'urina che, scevra da prodotti patologici, contiene da 8 a 10 gr. di cloruri, da 18 a 25 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ). Ogni studio che accomuni una o più di tali entità deve essere giustificato solo in base ad alcune caratteristiche comuni esito fisiologico e, allo stesso tempo, la sua enormità patologica.
Non si è riflettuto abbastanza sul fatto che i primi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] molto meno frequentemente, possono produrre alterazioni circoscritte di entità trascurabile; infine possono, non appena arrivati, oppure dopo un periodo di tempo più o meno lungo, produrre alterazioni patologiche più o meno estese e gravi a carattere ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] suo campo ai caratteri fisici, possiamo anzi dire, meteorologici, della regione, lasciando alla medicina il campo della geografia patologica. La climatologia studia l'ambiente normale dell'uomo sano.
Ma l'uomo vive, direttamente o indirettamente, di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] neuroni. Ma l'epoca di comparsa del pigmento e l'entità dell'aumento di questa sostanza è diversa nei singoli tipi di , nelle cellule nervose che hanno subito l'azione di fattori patologici fino dai primi momenti del loro sviluppo. Così in varie forme ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] più fisiologica lineare, bensì una trasformazione patologica esponenziale della devianza giovanile in Italia; e per es., sono tenuti a considerarsi come fratelli, parti di un'unica entità collettiva. Con l'affiliazione a una cosca, il nuovo 'uomo d' ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] frazioni di reddito da lavoro e da capitale-imprese, l'entità del patrimonio, lo standard di vita, ecc.
Nel settore - Ramo della s. applicata che si occupa dei fenomeni patologici che si verificano nelle popolazioni e dei fattori a essi connessi ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] non si può un problema matematico impostare per due entità eterogenee. Ora nelle antinomie matematiche si suppone il mondo che ben può dirsi razionale in quanto non è patologico, cioè determinato, attraverso l'intuizione, dagli oggetti empirici ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] essi (sinechie), versamenti nel cavo articolare di varia entità e natura.
Tra le forme di artrite costituzionale è , da alterazioni e deformità congenite e da svariati processi patologici, offre un vastissimo ed interessante campo di studio per il ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] e più di rado i cisticerchi e i pentastomi.
Patologia medica. - La milza è organo eminentemente reattivo e capace da tumore splenico che può essere enorme. Le prime conoscenze intorno a tale entità morbosa si debbono ai lavori di G. Dock e A. S. ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...