Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] gennaio, costituisce una lettura fededegna della situazione patologica determinatasi nel Regno e della 'profilassi normativa' linea di favore espressa verso la più prestigiosa entità monastica nel Regno risulta ulteriormente sottolineata dal secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] ) e Maurice Chèvremont (1908-1996) nell’Istituto di anatomia patologica dell’Università di Liegi, non lontano dall’allieva Rita Levi- arto), che nell’esperimento veniva estirpato, e l’entità dei tessuti da innervare (cellule motorie del midollo ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] forti e ripetitivi. Una volta superata la crisi, la situazione patologica si protrae, in molti casi, per un periodo la cui per quel che riguarda sia la relazione tra il corpo e le entità spirituali a esso associate, sia la storia dei traumi e dei ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] compiere validamente qualsiasi atto patrimoniale, anche di piccola entità: non può fare testamento; non può contrarre l'interdizione, oppure quando vi sono situazioni quali la patologica prodigalità, l'abuso abituale di bevande alcoliche e di ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] soluzioni di continuo a carico della pelle. L'entità del danno è condizionata dalla quantità d'energia trasmessa osseo è alterato nella sua resistenza meccanica, si definisce patologica o spontanea o torpida. Il punto d'applicazione della forza ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] 10 di tale disposizione prevede – inter alia – che l’entità conferitaria possa – optando per l’applicazione di un’imposta forma impositiva ben difficilmente può integrare una condotta patologica ai fini di una forma di tassazione contigua ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] di essere, di esistere. Soltanto in gravi patologie psichiche o nelle primissime fasi di sviluppo del bambino probabilmente non ha ancora sviluppato la consapevolezza di sé come entità separata e dotata di volontà. In effetti, la coscienza ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] secondo i casi.
3. L'anamnesi e i segni di patologie
Il processo che consente al medico la raccolta dei sintomi che sempre) la perdita della cenestesi, ma anche una precisa entità clinica con una sua eziologia (causa determinante), patogenesi ( ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] del plasma? (Commento al metodo del rosso-congo), in Arch. di patologia e clinica medica, IV [1925], pp. 489-500; Lo stato volumetrico 'emicrania, il G., che intuì il carattere di entità clinica autonoma delle cefalee sine materia, inaugurò di fatto ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] nevralgiche», rivendicando in diversi lavori l’entità delle «psicosi nevralgiche».
Nello Studio clinico . D’Angelo, La nascita e gli sviluppi del «Laboratorio di anatomia patologica ed istopatologia», in L’ospedale S. Maria della Pietà di Roma, ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...