Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] .
Terapie
L’evoluzione delle possibilità di cura delle manifestazioni patologiche dell’ansia e della depressione è proceduta in parallelo con quella del loro riconoscimento quali entità morbose definibili come possibili obiettivi delle terapie e con ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] il modo di concepire la personalità dello sciamano, che da patologica diventa mistica e degna di essere esaltata. L'opera di natura del risarcimento agli spiriti, ma può giocare sull'entità e sui tempi. L'abilità dello sciamano consiste infatti nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] a essa si assegna, sorta di ‘luogo neutrale’, l’attributo di entità sovrana per modo che né il principe né il popolo, né la in una ipertrofica macchina legislativa, ne orienta in modo patologico il suo ‘comitato’, il ministero, ne depotenzia la ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] dagli altri: o perché oggetto di elezione da parte di entità soprannaturali (si pensi agli antichi dei che prendevano sotto la , collega il mito politico a una dimensione non necessariamente patologica della politica - tant'è vero che ne auspica l ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] e accettazione dell’opera), quelli relativi alla fase patologica (vizi e difformità dell’opera, responsabilità per ha il diritto di recesso se le variazioni sono di notevole entità, e in questa ipotesi è tenuto a versare all’appaltatore un ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] Per ciascuno di questi si informa sull'età in cui la patologia è comparsa, le modalità di inizio e fine, la sintomatologia, costrittivo, pulsante, crampiforme, oppressivo, sordo, espansivo; l'entità debole, media, forte, fortissima, terebrante. Se la ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] a decidere e l’entità massima liquidabile e a richiamare, nei limiti della compatibilità, le norme sulla riparazione dell’errore , le Sezioni Unite, chiarito che l’inutilizzabilità «patologica» non possa derubricarsi – se non in termini ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] e difeso l’idea (invero ben più risalente) che corpo e mente siano due entità tra loro distinte ... le neuroscienze argomentano spesso a partire da patologie neurologiche per dimostrare come molte disfunzioni che per cultura attribuiamo alla nostra ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] riesce a pensare al conflitto se non come a una condizione patologica, proprio perché egli assume che l’armonia degli interessi sia sempre , la quale si configura oggi come un’entità essenzialmente economico-monetaria, non politica.
Si manifestano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] ogni stato di coscienza è esperito come una singola entità. Ricchezza di informazione e integrazione sono due caratteristiche contesto di un sistema talamocorticale silente.
L'anatomia patologica rivela che, nello stato vegetativo, la perdita ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...