L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] e traduzioni ‒ riguarda principalmente gli organi toracici e addominali e l'encefalo; in molti casi le nuove entità anatomo-patologiche sono descritte per la prima volta, e mantengono la loro validità ancor oggi.
Verso una nuova semeiotica fisica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] osservabili con il microscopio) e tutte le espressioni patologiche erano il risultato di trasformazioni, ripetizioni e degenerazioni delle cellule nei tessuti. Un fenomeno morboso, più che entità ontologica a sé stante (un ens morbi), doveva ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] sono soggetti a sindromi di diversa natura. Si utilizza l’espressione patologie del paesaggio in modo coerente con la definizione di sistema ecopaesistico come entità vivente complessa.
Ribadiamo che questo sistema complesso adattativo (il paesaggio ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ) risparmiata sul reddito evaso risulterà superiore all’entità della penalità moltiplicata per la probabilità di essere modo sarà possibile ricollocare nella giusta dimensione patologica accertamenti, riscossione coattiva e sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] futuro della democrazia, Torino, 1984, 76 ss.), nonché quella patologica dell’avvertire come opaca, o “invisibile”, la gestione stessa che richiede l’allegazione della tipologia e dell’entità del danno eventualmente occorso al soggetto che agisce, ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] minorile può essere quindi definita come la forma patologica della devianza minorile, comprendendo in essa tutte quelle e, nel caso, infliggergli una sanzione notevolmente ridotta rispetto all’entità della pena prevista per gli adulti; dai 14 ai 18 ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] di estratti utilizzati a scopo terapeutico per numerose patologie, e usati per fini psicotropi, ricreativi e poco o nulla si riusciva a immaginare di quale potesse essere l’entità chimica capace di portare il messaggio ‘all’indietro’. Si sapeva, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] organizzare intellettualmente una situazione complessa e cangiante. A seconda che le malattie fossero considerate entità individuali e la realtà patologica come qualcosa di completamente distinto dalla realtà fisiologica, vale a dire come invenzioni ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] . 2201/2003 relativamente alle controversie riguardanti la fase patologica del rapporto matrimoniale nonché la responsabilità genitoriale, il istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità; reg. CE n. 4/2009 relativo alla ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] impiegati da Giuseppe Mazzini per indicare una forma patologica, degenerata e pericolosa del legittimo "sentimento di essere intesa in qualche modo come un'entità preesistente allo Stato nazionale: un'entità per così dire 'scoperta' o riscoperta ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...