Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] promesse per il trattamento e l’eliminazione di alcune patologie trasmesse per via genetica». Si delinea, dunque, la sua potenza dicendoci che nel mondo esiste una nuova entità, costituita appunto dalla persona e dall’apparato tecnico al quale ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] sono più diretti a trasformare il corpo in qualche altra entità, bensì a preservarlo come parte del monumento, spesso mediante sviluppo ontogenetico, e la morte cellulare patologica, caratterizzata da alterazioni microscopicamente riconoscibili e ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] mentre le sequenze a foglietto β sono più rare; nella forma patologica (v. fig. 1B), invece, predominano i foglietti β. Sembra collettività. La colonia nel suo complesso è un organismo, l'entità di base che dobbiamo comprendere. E come nel caso del ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] dalle ossa degli arti inferiori. Il tasso di eliminazione di Ca++ è di entità tale che, a gravità zero, è possibile prevedere in 18 mesi il di astronauti nello spazio, è il tipo di patologia generica o specifica rilevata negli astronauti durante il ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] assenti nell'ospite, come LPS, possono causare una reazione patologica. In questo caso, il danno dipende soprattutto dalla quantità di LPS liberato dai batteri e dall'entità della stimolazione dei macrofagi. Buona parte dell'effetto viene, infatti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] La coscienza di sé, lungi dall’essere caratterizzabile come un’entità monolitica, ci appare come un processo dinamico, il risultato anosognosia relativa all’azione. L’anosognosia è una condizione patologica in cui pazienti affetti, per es., da un’ ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] v. All’origine della crisi). In quell’ambiente, le patologie di uno sviluppo finanziario privo di vincoli e regole hanno connessi e alle garanzie offerte dal debitore, a un’entità fuori bilancio all’uopo costituita. L’operazione di cessione riguarda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] umori. Le malattie, infine, non erano viste come entità stabili, in quanto una indisposizione poteva facilmente tramutarsi in risposta plantare che ora porta il suo nome a una patologia del tratto piramidale. Inizialmente, durante la visita i medici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] rimedio principale contro le malattie veneree, e cioè sifilide e gonorrea, le quali non erano ancora considerate entitàpatologiche diverse. Rimedi supplementari contro le malattie veneree erano le tre droghe americane, il guaiaco, la salsapariglia e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] strutturali e funzionali che caratterizzano i due tipi di entità; il suo scopo è quello di accostare i processi in modo magistrale, le inferenze di Remak. Illustre anatomista e patologo formatosi a Berlino come assistente di Müller e di Johann Lucas ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...