Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] assenti nel siero, oppure presenti in concentrazione assai bassa, è facile rilevare aumenti di entità anche modesta in condizioni patologiche. Inoltre alcuni enzimi sono caratteristici di determinati organi, oppure hanno proprietà fisico-chimiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] rivolto a un insieme di problemi già noti, di tale entità e complessità che i molti studi specifici a essi dedicati servirono . Essi non vedevano alcun conflitto fra l'anatomia patologica che stava emergendo nella medicina tedesca sulla scia della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] fondamento del sistema è che esista un'interazione fra entità legate da una similitudine, in grado di entrare in milza e dello stomaco fa scaturire all'interno del corpo tutte le altre patologie, poiché l'uomo da una parte vive grazie al qi o yang ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di compensare l'assorbimento subito dal fascio: l'entità di questa compensazione è variabile da parte dell' classificare i termogrammi in categorie, distinguendo i normali e i patologici di tipo benigno da quelli sospetti o di tipo maligno.
Come ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] alle spalle della laguna stessa e che rappresentava un’entità morfologica non meno labile e dinamica. Qui facevano sentire particolarità geografiche che potevano rinviare a una cartografia patologica; di accertare infine in quale misura le epidemie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] umori, i loro flussi e i loro blocchi. Giustificare la patologia dei flussi umorali era anche l’interesse dell’autore del De era invece più pragmatica: i sintomi si classificavano in entità nosologiche a loro volta suddivise in diverse varietà. Questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] raccolte di casi, non vi aggiungevano alcuna conclusione patologica di carattere generale. Per esempio, le Observationes specifica forma, che di solito veniva vista come un'entità spirituale aggiunta alla base materiale, non riuscivano a vedere ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] Lo sviluppo delle conoscenze sui lisosomi ha avuto applicazioni nella patologia cellulare: è stata rilevata la possibilità che l'attivazione pertanto la difficoltà di accostare le entità statiche empiriche degli elementi costruttivi architettonici ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e vera creatrice di storia, poteva essere una risposta adeguata all'entità del pericolo che minacciava, con la Germania, l'intera Europa e moderna democrazia industriale, quella tedesca fu giudicata patologica, ‛ritardata' o distorta nella misura e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Nel passaggio dal laboratorio del fisiologo all'osservazione clinica del patologo ci si rende conto di dover considerare l'arco riflesso nervosa con tutti i suoi prolungamenti, intesa come un'entità separata dalle altre) e che, in contrasto con tutte ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...