RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] sessuale, oltre a produrre modificazioni organiche di varia entità, sospinge spesso gli individui a migrazioni in i cicli vitali dei singoli individui.
La periodicità nei fenomeni patologici è parimenti ben conosciuta. In alcuni casi, come nelle ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] nosologiche ben definite. I medici, e soprattutto gli alienisti, cominciarono a raggruppare i casi patologici e a stabilire qualche entità clinica fra le principali e le più comuni: la tabe, la paralisi infantile, l'atetosi, l'emiplegia infantile ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] maggior precisione di un tempo per i progressi dell'anatomia-patologica e della radiologia. Vi sono tumori ossei maligni che la malattia di Letterer-Siwe, manifestazioni di un'unica entità morbosa aventi diversa gravità e rapporto o meno col ricambio ...
Leggi Tutto
PSICOSI (o Psicopatie; dal gr. ψυχή "anima, spirito" e πάϑος "affezione")
Giulio Moglie
Sinonimo di malattie mentali; per psicopatie si intendono, in senso clinico, le deviazioni, deformazioni e alterazioni [...] -anatomiche, espressione o movente che siano di un atto psichico, divenute patologiche, nei loro quadri nosografici, più o meno individualizzati, costituiscono dei complessi clinici, per cui ogni entità morbosa ha le sue cause, i suoi sintomi, il suo ...
Leggi Tutto
OTOSCLEROSI (dal gr. οὖς "orecchio" e σκληρός "duro")
Umberto Calamida
Affezione dell'orecchio che non da tutti è ammessa come entità nosologica a sé. Alcuni la considerano come il terzo stadio susseguente [...] del labirinto membranoso cocleare, con integrità o quasi degli elementi della cassa timpanica. La lesione anatomo-patologica caratteristica è data da una osteite della capsula labirintica (otospongiosi) con localizzazione speciale alla finestra ovale ...
Leggi Tutto
VULPIAN, Félix-Alfred
Vittorio Challiol
Medico e fisiologo, nato il 5 gennaio 1826 a Parigi, ivi morto il 18 maggio 1887. Fu allievo di M.-J.-P. Flourens; laureatosi in medicina nel 1853, entrò quattro [...] funzioni cerebellari, sull'origine delle fibre cardiache dell'accessorio. Nel campo della patologia, il Vulpian costituì, nel 1866, insieme con J.-M. Charcot, una nuova entità morbosa: la sclerosi a placche; si devono inoltre a lui importantissimi ...
Leggi Tutto
RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 2 dicembre 1833 a Gütersloh (Vestfalia), morto a Strasburgo il 28 agosto 1910. Si laureò a Berlino nel 1855 e fu assistente [...] in quell'istituto di anatomia patologica dal 1858 al 1864; nell'anno successivo ebbe la cattedra di Königsberg, poco dopo quella di Würzburg, donde nel 1872 passò a Strasburgo.
Portarono il suo nome, quali entità morbose da lui descritte: la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] centinaia di varianti sotto cui si presentano queste fluide entità mitologiche. Il nome completo della donna si presenta una 9 a disegni infantili, 4 a disegni di soggetti manifestamente patologici e lì a prodotti artistici antichi o medievali. La ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] caso di un uomo di 70 anni, l'esatta entità della lesione fu determinata istologicamente. Si tratta quindi di di Magnus-De Kleyn, del collo, sugli arti, nell'uomo, in ‟Rivista di patologia nervosa e mentale", 1930, XXXVI, pp. 335-383.
Cannon, B. W., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] la causa di morte e la stagione in cui è avvenuta e le patologie per ogni singolo frammento. Dai dati ottenuti si elaborano tabelle e curve di È possibile anche suddividere questi intervalli cronologici in entità minori, le unità faunistiche (UF), di ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...