MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] quelle della termo- e glicoregolazione (della febbre in condizioni patologiche), degli equilibrî acido-base e salini non sono che (nei muscoli rossi è più lenta che nei bianchi), dell'entità del carico, dello stato di fatica o meno, della temperatura ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] variabili possono grandemente modificare il tipo e l'entità degli effetti somatici immediati: tra esse sono particolarmente funzioni, o a imperfezioni minori di nessuna rilevanza patologica. Gli effetti genetici possono essere sostenuti da meccanismi ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] il nostro organismo è in grado di modificare l'entità delle combustioni intraorganiche, adattandole alle esigenze del momento. ancora che presentano il tipo inverso. In casi patologici sussiste una lipofilia eccezionalmente pronunciata in certe sedi, ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] anche se non raggiunge lo scopo, non può aggravare l'entità della malattia.
L'atto chirurgico più semplice che si possa e passiva; e tutto questo in condizioni sia normali, siȧ patologiche.
Allo scopo di determinare, con i mezzi radiologici, la ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è l'amore per l'uomo c'è anche l'amore per l'arte".
La patologia ippocratica. - Secondo la concezione ippocratica il corpo è formato di quattro elementi, l nordici troviamo disposizioni particolarissime intorno all'entità delle ferite e delle loro ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] indefinita di passaggi, nei quali non l'essenza, ma l'entità e la sede delle più profonde lesioni mutano di individuo in che la frattura sia avvenuta su un osso malato (frattura patologica come nei tumori, nelle osteomieliti, ecc.): spesso in questi ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , colorito e disegno del proprio tegumento. Il problema dell'entità e dell'importanza biologica di tale funzione è stato largamente discusso caldo, o solo quelle di freddo). A questi stati patologici si è dato il nome di paralisi parziale del tatto ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] può essere misurata; i tessuti, invece, non sono entità morfologiche e non sono neppure obiettivamente dimostrabili. Ciascun , prolifera e produce un nuovo nodo canceroso. L'istologia patologica con lo studio di queste cellule sta ora indicando un ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] " non regolano lo svolgimento del linguaggio, come fossero entità trascendenti, ma sono prodotte dal linguaggio nel suo sviluppo , come p. es. la psicologia, la linguistica, la patologia, la musicologia ecc., ma anche a discipline d'indole pratica ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] surreni e delle ghiandole sessuali (N. Pende).
La patologia del tipo microsplancnico è in relazione alla deficiente funzione dei paracentrali" di Viola). Se l'ipersomia oltrepassa per entità certi limiti di distanziamento dalla massa somatica media, l ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...