Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] di un catch-up, invece, è un segno precoce di rischio. L'entità e le modalità del catch-up sono in relazione con i periodi critici , Firenze, Centro Studi Auxologici, 1998.
Auxologia normale e patologica, a cura di I. Nicoletti, Firenze, Centro Studi ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] di una condizione che non deve essere considerata patologica in quanto associata a una migliore aspettativa di arteriosa viene classificata secondo criteri diversi. In base all'entità e al tipo dell'aumento pressorio si distinguono: grado ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] per cui si hanno lussazioni traumatiche, congenite e patologiche.
Lussazioni traumatiche
Le lussazioni traumatiche, caratteristiche dell' è caratterizzata dal dolore, che, all'inizio di notevole entità, tende a divenire più sordo con il passare del ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] studio, si trasferì nell'Università di Pavia, presso l'istituto di patologia generale di Golgi, ove l'anno successivo ricoprì il ruolo di tratto tettospinale di Marchi", il cui significato di entità anatomica autonoma è stato peraltro messo in dubbio ...
Leggi Tutto
Recklinghausen, Friedrich Daniel
Anatomopatologo tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872). Compì studi, [...] , torace da Pulcinella), il collo si fa corto e tozzo. Frequenti le fratture in occasione di traumi di modesta entità.
Diagnosi
Nel sangue oltre a un’anemia secondaria sono caratteristiche un’ipercalcemia e una ipofosfatemia. Nelle urine si ha ...
Leggi Tutto
autopsia
Indagine sul cadavere volta ad appurare le cause della morte, eseguita con una serie di metodiche operazioni che consentono l’ispezione dei singoli organi. Può obbedire a esigenze particolari: [...] la precisazione dell’entità nosografica della malattia che ha condotto all’esito letale; la convalida o la rilievi anatomici e delle notizie clinico-anamnestiche; diagnosi anatomo-patologica; precisazione della causa della morte. Per la tecnica dell ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] che le due manifestazioni – la crisi emicranica e quella paralitica – obbligatoriamente coincidano.
P. sopranucleare progressiva Entità clinico-patologica che esordisce tipicamente dopo i 40 anni di età con una sindrome acinetico-rigida simmetrica ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] Processo infiammatorio acuto della milza, generalmente infettivo (lue, tubercolosi, ascessi). Splenomegalia Aumento patologico del volume della milza. Non costituisce un’entità nosologica a sé, ma solo uno dei sintomi (talora il più caratteristico ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] la sua sistematica non porta alla distinzione di entità di malattia.
Psicopatologia psicanalitica. - Pur presentando alcuni talora aspetto "regressivo", quando una abitudine in sé non patologica di una età precedente si presenti nuovamente più tardi ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] individuo che non presenti qualche anomalia di maggiore o di minore entità. Ciò spiega la discordanza fra le varie statistiche: L. Choussier se prodotto da fattori congeniti e non acquisiti patologici. Nella specie umana è da considerarsi come ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...