Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] nel senso che quando uno diminuisce, l'altro aumenta della stessa entità. Infatti, il pendolo è fermo (EC minima) quando è i 60 anni di età.
4.
Patologia della locomozione
Alterazioni patologiche della deambulazione possono insorgere per danni a ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] bianchi. La trombosi può essere interpretata come una modalità 'patologica' dell'emostasi, il normale processo dell'organismo umano finalizzato entità del vaso stesso. Le manifestazioni cliniche della trombosi arteriosa dipendono pertanto dall'entità ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] a fini terapeutici. Se un atleta soffre di una patologia per la quale la terapia include farmaci contenenti sostanze viene definito positivo solo all'esito di questa valutazione.
Entità del fenomeno
I risultati dei controlli antidoping
Anche se l ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] tossicità, della rapidità dei risultati e della minore entità di effetti collaterali.
L'influsso dell'opera del C Psychiatry, New York 1961, p. 187. Altri necrologi in Riv. di patologia nervosa e mentale, LXXXIV (1963), pp. 326-329; in Rivista sper. ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] manifesti l'insufficienza respiratoria, ossia una variazione patologica dei gas ematici arteriosi; l'insufficienza si ematico diretto a un organo è sempre della stessa entità in alcuni distretti (encefalo), mentre cambia enormemente per variazioni ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] le specie animali, rientra in un ben preciso capitolo di patologia medica umana e veterinaria. La frattura, in quanto soluzione di femorale, omerale, calcaneare ecc. In rapporto all'entità del coinvolgimento osseo, è possibile distinguere tra frattura ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] in grado di indurre disturbi psicosensoriali di varia entità, soprattutto a carico della sfera visiva: le , prospettarono che alla base dell'allucinazione vi fosse una patologia organica consistente nell'irritazione o nella lesione di distretti del ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] diplopia può essere classificata in fisiologica e patologica. La diplopia patologica, a sua volta, può essere distinta in cui l'angolo di deviazione sia costante e di modesta entità, si può valutare la possibilità di correggere la deviazione a mezzo ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] l'espansione dei polmoni.
Patologie bronchiali
Le principali patologie a carico dei bronchi della loro forma, estensione, dimensione, provocano disturbi di varia entità: dal catarro bronchiale cronico all'emottisi e all'enfisema.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] delle autopsie, dando così impulso all’anatomia patologica. Dedica un’attenzione particolare allo studio delle è il calore celeste, agente specifico è lo spirito, entità finissima, semimateriale. La teoria dell’animazione universale è fondamento ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...