DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di perseguire l'obiettivo di una crescita patologica dei salari.
Disoccupazione frizionale ed emarginazione
Abbiamo il pagamento degli oneri sociali che in alcuni paesi sono di entità assai rilevante (in Italia comportano un costo del lavoro quasi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] è stato sempre considerato come una forma d'azione patologica. Poiché in ogni ordinamento politico e sociale una certa di Paul Wilkinson (v., 1986²) che per misurare l'entità della violenza propone di combinare alcuni indicatori della 'scala' ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] che tale principio andava considerato come una entità reale e necessaria, fondamento della concatenazione causale spesso citato) e i risultati che proprio in quegli anni la patologia stava ottenendo in questo campo soprattutto con i lavori di R. ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] la teoria del neurone erano considerate come entità diverse dalle cellule nervose. Anche in questo in Opera omnia, III, pp. 543-553).
Come titolare della cattedra di patologia generale e direttore di un piccolo reparto ospedaliero al S. Matteo, il G ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] ritroveremmo nello stesso dilemma se persone, sedie, alberi ecc. fossero entità al di là dell'esperienza, cose in sé. Ma gli Se è vero che la concezione ryliana al riguardo è meno ‛patologica' di quella di Wittgenstein - Ryle afferma che i dilemmi si ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] per lo più lo stesso andamento generale, in termini sia di entità sia di velocità. Un esempio è illustrato nelle figg. 3 e una media decisamente più elevata.
Bibliografia
Auxologia normale e patologica, a cura di I. Nicoletti, Firenze, Centro Studi ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] sociale, il conflitto rappresenta una condizione patologica evitabile. Sebbene molti enunciati empirici traggano non-Stati caratterizzano l'intera storia del processo di formazione delle entità statali; coloro che erano a capo d'uno Stato hanno ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] Novecento, rappresentano ancora la stragrande maggioranza delle manifestazioni patologiche dell'umanità. L'impiego di sieri e /medicamento possono essere diversi: 1) sintesi casuale di entità chimiche che poi vengono sottoposte a una batteria di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] secondo lui un "essere di ragione", ovvero un'entità scolastica come quelle che giustamente l'epoca moderna ormai non , a fianco della fisiologia propriamente detta, di una patologia, testimonia la disparità esistente fra le leggi del vivente ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] essere fisiologica (aggredire nel senso di andare avanti) o patologica (aggredire nel senso di attaccare). Essa viene neutralizzata nella a vantaggio di aree geografiche limitate. Nonostante l'entità dei mezzi impiegati, a Chicago e a New York ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...