Thomson Ker Clive
Thomson 〈tòmsn〉 Ker Clive [STF] (n. Toronto 1928, nat. SUA) Sismologo in vari entipubblici e privati, poi nei laboratori geofisici dell'aviazione statunitense, a Bedford, Massachusetts [...] (1916). ◆ [GFS] Metodo di T.-Haskell: v. sismologia: V 255 d ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] da un’azienda privata, dal governo o da un ente pubblico. Si applica soprattutto per stimare i costi e i benefici perdita di benefici o l’aggravio di costo trasferiti su altri enti. Costi e benefici di un progetto sono comparati con quelli che ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] adottato dal consiglio di circolo o di istituto, viene reso pubblico ed è consegnato agli alunni e alle famiglie all’atto introdotto stabilmente in tutte le scuole.
Matematica
Uno degli enti fondamentali della geometria insieme con il punto e la ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] con riferimento all’insieme delle attività svolte dagli apparati amministrativi dello Stato e degli altri enti o figure del settore pubblico. In questo senso, la f. si compone in realtà di un insieme di f., le quali sono state oggetto di studio ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] nei quali possono atterrare aeromobili e altri mezzi aerei.
Gli a. possono essere pubblici o di proprietà privata. Quelli che appartengono allo Stato e agli enti locali territoriali, così come le costruzioni e gli impianti destinati al servizio della ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] l’amministrazione centrale, l’amministrazione e gli enti previdenziali (INPS, INAIL). L’interpretazione istituzionale include nel s. pubblico le unità di proprietà pubblica, o subordinate ai poteri pubblici, anche se svolgono attività simili a quelle ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] delle reti sismiche con stazioni ospitate da enti e municipalità e con infittimenti e miglioramenti delle varie Regioni (l. 10 dic. 1981 nr. 741). Il Ministero dei Lavori pubblici ha emanato il d.m. 16 genn. 1996, riguardante le norme da seguire per ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] meteorologiche ecc. gestite in ambito locale da enti regionali o da enti di ricerca.
È poi banale ricordare che ambito ben più vasto del mondo scientifico, dando luogo nella pubblica opinione ai sentimenti che si sono poi razionalizzati nei punti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in entrambi i paesi ‒ da singoli o da enti morali. I portavoce della scienza, soprattutto in Gran 50% delle citazioni presenti nelle riviste americane di chimica rinviavano a pubblicazioni tedesche e la Société Chimique di Parigi dedicava più del 70 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , specialmente quelle che avevano usufruito di sostanziosi investimenti di capitali pubblici nella fase bellica. Sarebbe stato sufficiente da una parte creare enti federali che avrebbero potuto continuare a mantenere costante il flusso degli ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...