La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] , 2013, 225-230.
23 Tale fattispecie riguarda il trasferimento tra le sedi centrali di differenti ministeri, agenzie ed entipubblici non economici nazionali.
24 Sul tema del diniego della p.a. della domanda di trasferimento del dipendente, Esposito ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] altrettanto numerosi in cui gli organi dei comuni deliberavano, giudicavano, amministravano. La fiducia che privati ed entipubblici riconoscevano agli atti notarili trovava nell'opera di Ranieri anche l'avallo teorico. Il documento notarile poteva ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] perché è inalienabile ed incommerciabile, cioè privo del valore di scambio (Colombini, G., Demanio e patrimonio dello Stato e degli entipubblici, in Dig. pubbl., V, Torino, 1990, 1 ss.), con la conseguenza che lo Stato spesso ignora, oltre al valore ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] . 2, co. 1, prevede la riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche delle amministrazioni dello Stato e degli entipubblici nazionali nella misura del 20 per cento per gli uffici dirigenziali e del 10 per cento per le dotazioni del ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] e, in specie, dall’Agenzia del Territorio. Ma con amministrazione pubblica ci si riferisce non allo Stato – ente, ma all’insieme degli entipubblici che costituiscono la Pubblica Amministrazione (principio del pluralismo della p.a). Certamente è da ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] si riferisce solo al transito di funzioni e dipendenti da entipubblici ad altri soggetti (pubblici o privati), non anche alla cessione di funzioni da parte di soggetti privati in favore di entipubblici;
nel caso di cessione di funzioni da parte di ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] amministrazioni, almeno tre categorie di soggetti: i) lo Stato, gli enti territoriali e gli entipubblici svolgenti funzioni pubbliche; ii) le imprese private soggette ad una disciplina fortemente derogatoria e sottoposte a incisive potestà di ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] per la dirigenza statale, nel quale confluiscono anche i dirigenti degli entipubblici non economici nazionali, delle università statali, degli entipubblici di ricerca e delle agenzie governative, è completata dalla previsione della eliminazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] incaricate di studiare rispettivamente i problemi costituzionali, l’organizzazione dello Stato, le autonomie locali, gli entipubblici non territoriali e la sanità. Nella composizione di tale commissione compaiono quasi esclusivamente giuristi, con ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] funzioni amministrative o di controllo in società di capitali (nella specie una società per azioni) costituite e partecipate da entipubblici, per atti contrari ai loro doveri d’ufficio con conseguenti danni per la società (con quanto ne consegue in ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...