Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] pie (prima tramutate in Ipab e poi in Asp, con una forte propensione per la proprietà e il governo pubblico degli enti). Nell’ultimo censimento delle istituzioni non profit, per molti versi parziale, effettuato dall’Istat nel 2001 e riferentesi al ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] in un documento imperiale e per l'uso generale in documenti sia pubblici sia privati occorre giungere all'11° secolo, con l'imperatore Enrico e distinti tra loro, per rottura di simmetria, enti e grandezze fisiche, oggi ben distinguibili, come per ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dell'islam in Italia, sia dal lato dei fedeli sia da quello dei poteri pubblici, consentendo di confrontare la gestione a livello degli enti locali (Comune, Provincia, Regione) con quella a livello nazionale (Ministeri dell'Interno, del Welfare ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] diretta dei partiti di massa alla gestione dei poteri pubblici.
Il popolarismo e la crisi dello Stato liberale
Sturzo rappresentanze ‘speciali’ degli interessi e degli enti locali; tali rappresentanze avrebbero dovuto operare autonomamente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , e in quella del 24 dicembre la dichiarazione di incostituzionalità degli enti religiosi. Fu membro della commissione che propose (24 luglio 1798) il piano generale di Pubblica Istruzione ("Piano Mascheroni"), accrescendo così il contrasto con i ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] germanico, a Salisburgo e Treviri: le prime dovevano esser pubblicate all'interno delle diocesi, i secondi dovevano essere presi a dei Predicatori di Lombardia nella vita religiosa degli enti ecclesiastici esenti da giurisdizione diocesana. Di contro, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , e che terminò il 21 giugno, quando, nel corso di pubbliche funzioni di ringraziamento, F. liberò la città dalla scomunica. L'impresa una particolare sollecitudine nel dirigere il clero e gli enti laici locali: in questo senso devono essere valutati ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] di Contegnaga (i cui fratres erano incaricati di funzioni pubbliche da parte del Comune di Brescia). L'azione pastorale Si manifestarono inoltre evidenti difficoltà da parte degli enti ecclesiastici cittadini a svolgere le funzioni giurisdizionali. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] luglio 1115, che scatenò la gara per il controllo dei beni pubblici da lei detenuti. Nel vuoto di potere generato dalla scomparsa ravvicinata locale.
Favorì l’insediamento a Pisa di prestigiosi enti monastici, sottoponendo al monastero di S. Vittore ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...