L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] pp. 159-161; P.G. Caron, s.v. Soppressione di enti ecclesiastici, in Noviss. dig., XVII, 1970, pp. 897-902; G questione della proprietà, cit., pp. 87-126; L. Izzo, La finanza pubblica nel primo decennio dell’unità italiana, Milano 1962, pp. 74-93; A ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] contavano ancora devoti, e in qualche pólis figuravano tra i culti pubblici. Esiodo ha potuto così risalire oltre l'età in cui si era è infinita, come simboli degli elementi costitutivi e degli enti del kósmos. Così la visione dell'unità e dell' ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] piedi), gli ufficiali di queste associazioni e questi enti avevano avuto per secoli ampi poteri decisionali nella (1765-1790), Firenze 1885.
13 M. Taccolini, Per il pubblico bene. La soppressione di monasteri e conventi nella Lombardia austriaca del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , come nel resto del continente europeo, con la pubblicazione dell’enciclica Rerum novarum che sancisce la nascita della ed è oggetto di numerosi studi e indagini promosse da vari enti e istituzioni. Una ricerca del Censis, alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] si sposta sulla natura e finalità della Cei. Schuster vede nella pubblicazione di una lettera l’inizio di una erosione del ruolo del riguardo alle «norme per la disciplina della materia degli enti e beni ecclesiastici» del 1985. Da queste norme viene ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] ordine del giorno con una vastissima eco nell’opinione pubblica nel gennaio del 1965, quando il prefetto di Roma -vaticana per la riforma della legislazione concordataria in tema di enti e beni ecclesiastici, della quale si trova menzione nello stesso ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e governative, ma anche rispetto a organizzazioni ed enti vicini al movimento cattolico3, talvolta limitato (se di natura apologetica, fondando poi una casa editrice presso la quale pubblicava i suoi scritti e collane di libri scolastici. Il modello ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] maniera imprecisa in riferimento a chiese o particolari enti di culto9. Il codice di diritto canonico introduce 2010).
11 A.C. Jemolo, I Santuari, «Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia», 5, 1913, 2, pp. 494-533, in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] diritto civile romano, che diviene legge personale di chierici ed enti ecclesiastici. Ed è logico che ciò avvenga, dato che la Vaticano I, annunciato nello stesso momento in cui Pio IX pubblicava l’enciclica Quanta cura e il Syllabus errorum (8 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] pie (prima tramutate in Ipab e poi in Asp, con una forte propensione per la proprietà e il governo pubblico degli enti). Nell’ultimo censimento delle istituzioni non profit, per molti versi parziale, effettuato dall’Istat nel 2001 e riferentesi al ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...