Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] personale – la riduzione del personale già in ruolo presso tutte le pubbliche amministrazioni. Questa ulteriore misura di stabilizzazione finanziaria obbliga tutti gli entipubblici non economici, senza distinzione di sorta, ad operare tagli non ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] , dell’art. 113, co. 5, lett. c), del t.u.e.l.: «società a capitale interamente pubblico a condizione che l’ente o gli entipubblici titolari del capitale sociale esercitino sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] , Codice della giustizia amministrativa, cit., 1196–1263).
Già da tempo risalente al g.o. spetta il contenzioso sul rapporto di impiego con entipubblici economici (art. 409 c.p.c.).
In prosieguo l’art. 68, d.lgs. 3.2.1993, n. 29 (ora confluito nell ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] cioè di cui esso è un’articolazione organizzativa).
La identificazione ed il regime giuridico degli entipubblici
Un ente si definisce pubblico se possiede alcune caratteristiche e, per conseguenza, è dotato di quel peculiare regime coerente con ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , diversamente da quelli disciplinati dal Testo Unico del 1915, non si configurano quali enti a fini generali (del resto, vi possono aderire anche «altri entipubblici», sempre che «siano a ciò autorizzati, secondo le leggi alle quali sono soggetti ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] civile del 1942, che pare aver presupposto proprio tale capacità generale dettando norme speciali per le società di capitali partecipate da entipubblici (artt. 2458 ss. c.c.; ora artt. 2449 ss. c.c. Tra le prime pronunce: Cons. St., 14.12.1988, n ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] nullo l’atto adottato da un’amministrazione diversa da quella titolare del potere che riguardi una potestà spettante ad entipubblici che operano in settori del tutto differenti (c.d. incompetenza assoluta) (TAR Puglia, Bari, III, 26.10.2005, n ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 2005, 23 ss.; De Martin, G.C., L’amministrazione locale nel sistema delle autonomie, Milano, 1984; De Martin, G.C., Entipubblici territoriali, in Dig. pubbl., Agg., Torino, 2011, 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale, in Le ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] contratti per acquisire le informazioni da memorizzare e contratti per cederle a terzi, nonché i contratti con cui gli entipubblici o concessionari consentono l'uso di certi servizi (per esempio, le linee per la trasmissione dei dati).
Sul piano ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ; b) i posti con funzioni di vertice amministrativo delle strutture periferiche delle amministrazioni pubbliche dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, degli entipubblici non economici, delle province e dei comuni nonché delle regioni e della ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...