Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] dettaglio, tra cui la vendita a favore di dipendenti da parte di enti o imprese, la vendita nelle scuole, negli ospedali o nelle strutture apertura di un esercizio pubblico.
Voci correlate
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
...
Leggi Tutto
In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] del potere statale e di quelli degli altri enti territoriali previsto dal modello regionale rispetto a quello , ovvero riguardante i rapporti tra lo Stato – inteso come insieme dei pubblici poteri – e le formazioni sociali, dotate ex art. 2 Cost. ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] L’attuazione del PSN spetta alle Regioni e agli enti locali che hanno progressivamente acquisito compiti propri in materia di infatti, essere erogata direttamente da personale e strutture pubbliche o, indirettamente, da personale e strutture private ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] Contratti che scaturiscono da accordi tra più soggetti pubblici (anche locali), rappresentanze di lavoratori e datori di attori sociali (rappresentanti delle forze sociali, degli enti locali e singoli operatori economici) finalizzata all’elaborazione ...
Leggi Tutto
L’art. 2 del codice della strada definisce le strade come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale definizione le strade a uso esclusivamente [...] essere trasferite da un demanio all’altro (per es., dal demanio statale al demanio regionale o degli enti locali). Le strade pubbliche sono suscettibili di uso generale (la circolazione) e di usi particolari (competizioni sportive, circolazione di ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] degli organi direttivi in modo del tutto differente dagli altri enti regionali e provinciali. In particolare, il pieno autogoverno è riconosciuto della legge una parte importante degli affari pubblici, attraverso organi eletti a suffragio libero, ...
Leggi Tutto
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al [...] funzionamento degli enti locali e dei problemi relativi all'attività di gestione e di erogazione dei servizi pubblici. La Conferenza, tra l'altro, ha compiti di coordinamento nei rapporti tra Stato e autonomie locali. Essa è composta dal presidente ...
Leggi Tutto
Provvedimento – generalmente temporaneo – volto a garantire la rappresentatività delle donne nei segmenti della classe dirigente di soggetti pubblici e privati (vertici aziendali, consigli di amministrazione, [...] delle società con azioni quotate e delle società a controllo pubblico; l. n. 215/2012, che regola il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali; l. n. 165/2017, che ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] la giurisdizione elettorale dei consigli elettivi degli enti locali minori, le giunte provinciali amministrative reggono la loro sottoposizione al CSM si estendono anche ai magistrati del pubblico ministero, ai quali il disposto del 2° co. dell'art. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 'contratto a progetto' o nelle misure relative agli 'enti bilaterali' (tra imprenditori e sindacati) per il governo del stimando in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblica amministrazione, università e ricerca escluse. Resta il fatto che ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...