Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] , francesi, franco-provenzali, friulane, ladine, occitane e sarde) l’uso di esse negli enti locali, nell’insegnamento, nelle amministrazioni pubbliche e nella toponomastica. In alcune Regioni ad autonomia differenziata (Trentino-Alto Adige/Südtirol ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] con riferimento all’insieme delle attività svolte dagli apparati amministrativi dello Stato e degli altri enti o figure del settore pubblico. In questo senso, la funzione si compone in realtà di un insieme di funzioni, le quali sono state oggetto ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] r. 617/1977 ha fatto confluire le funzioni di beneficenza pubblica nell’ambito delle attività di sicurezza sociale che attengono alla tutto il territorio nazionale; alle regioni e agli enti locali spetta una competenza residuale su tutte le funzioni ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] diretto, concreto e attuale, di interloquire con la pubblica amministrazione, a tutela del proprio interesse, prima che naturale di imposizione per le società di persone e gli enti assimilati residenti nel territorio dello Stato. I redditi imputati ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] registri sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni o ad altri enti o persone fisiche, per un periodo non superiore a 90 anni o per la durata della vita ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] Stato, le aziende statali autonome, le regioni, le province, i comuni, le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, le imprese e gli enti speciali appartenenti allo Stato contraggono periodicamente a fronte del deficit di bilancio. In senso ...
Leggi Tutto
In Italia, la normativa volta al sostegno dell’occupazione è stata oggetto, a partire dagli anni 1990, di una riforma strutturale che ha coinvolto diversi aspetti, tra cui l’incontro tra domanda e offerta [...] nel rispetto del principio di sussidiarietà, alle Regioni e agli enti territoriali, al fine di meglio rispondere alle esigenze effettive un nuovo mercato del lavoro nel quale i tradizionali operatori pubblici (i centri per l’impiego) e i soggetti ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione postlavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. [...] che abbiano compiuto 65 anni d’età, prive di reddito o con reddito annuo molto limitato. Per quanto riguarda i pubblici dipendenti, l’ente preposto è l’INPDAP, che eroga pensioni dirette; pensioni indirette, pensioni per il coniuge superstite del ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] locali, le cui modalità di svolgimento sono previste dall’art. 112 ss. del Testo unico enti locali.
Il regime comunitario dei servizi pubblici ha contribuito a valorizzare la posizione degli utenti: merita di essere richiamata, anche a livello ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] enti) e ambito di operatività (attività professionali, di promozione dei prodotti del settore agroalimentare, di supporto Di solito è costituito per la partecipazione a grandi appalti pubblici.
Disciplina di base. - La disciplina comunitaria generale ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...