Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] questo tipo di reati da relazioni di parecchi enti governativi e da inchieste, ciò richiede uno anche il gioco d'azzardo, l'aborto, la pornografia e le offese alla pubblica moralità, l'adulterio, gli atti osceni, il concubinato, la bigamia e l' ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] doveva prestare a un dominus, o senior, previa l'esibizione pubblica della fidelitas, o meglio la prestazione di un giuramento di momento la forma giuridica necessaria perché persone o enti potessero esercitare diritti regi o goderne i proventi ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] rivolgimenti e ai cambiamenti di concezione del ruolo dei pubblici poteri, hanno inserito nelle loro costituzioni dopo il primo tipo di ordinamento è quella di comportare l'inserimento degli enti minori in procedimenti e organi dello Stato federale (v ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] altro e non, invece, frutto di una decisione di politica pubblica scaturita da logiche partecipative (tant’è che tra le attività in e Comunità energetiche rinnovabili. Quale ruolo per Regioni ed Enti locali?, in Diritti regionali, 1/2023; M. ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti aventi personalità internazionale), al fine di contemperarne frequenti dibattiti parlamentari e di continue discussioni in seno alla pubblica opinione, il suo lavoro è al tempo stesso più facile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] e crescita, che ha reso più severi i vincoli al bilancio pubblico fissati dal Trattato, pongono alle politiche di bilancio degli Stati del SEBC per un'efficiente ed efficace vigilanza sugli enti creditizi nasce in primo luogo dal ruolo primario che ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] con relativo disciplinare, per regolare i rapporti tra gli enti locali e i soggetti gestori dei servizi idrici integrati; e del servizio e dei canoni per le utenze di acque pubbliche. Per garantire l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] occupazione di spazi e aree pubbliche, quelli sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni (art. 11). Il dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] /2005 specifica ai co. 2 e 3 che la ricevuta della posta certificata contiene la data certificata da enti terzi, e soggetti a sorveglianza pubblica, cioè i provider che gestiscono il servizio di posta certificata: «2. Il gestore di posta elettronica ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] evitare di compiere le sevizie e i maltrattamenti nei luoghi pubblici, aperti alla vista di tutti.
Contro la tesi kantiana possibilmente nelle colonie che potranno essere gestite dagli enti e dalle associazioni protezionistiche. Viene istituita l' ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...