TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] delle t., alla scarsa collaborazione da parte di enti e istituzioni affidatarie, alla difficoltà d'intesa tra uscita dalla propria dimora; divieto di frequentare i locali pubblici indicati; sospensione della patente di guida, della licenza ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] , di 2700 miliardi per il ripianamento dell'esposizione debitoria, per assistenza ospedaliera, degli enti mutualistici verso enti ospedalieri e altri istituti di ricovero pubblici e privati (d.l. 8 luglio 1974, n. 264, convertito con modificazioni ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] si avvicina a quella dei cittadini. Gl'italiani non regnicoli possono essere nominati agl'impieghi pubblici e alle amministrazioni degli enti locali; non sono soggetti alle limitazioni di polizia riguardanti gli stranieri, né possono essere espulsi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , i magazzini e, in generale, tutti i beni mobili appartenenti a pubbliche amministrazioni nemiche e atti a servire a scopi di guerra, passano in proprietà dello stato. Agli enti locali e agli abitanti si possono imporre requisizioni di cose e di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , inizi 1980), recuperi in collaborazione con enti locali (zona del Sirentese, Soprintendenza e Comunità appartenenti o limitrofi all'area del Parco. Nel 1976 il CNR ha pubblicato una carta regionale dei biotipi di A., con l'individuazione di 30 ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] rifiuto di denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di offesa ("quella politica locale si è spostato dal municipio alle sedi di questi enti, e la m. ha con collaudata prontezza seguito la ricchezza ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , P. Neal, J. Prior, M. Timpson) teso a trasformare le principali aree pubbliche della città - in particolare la nuova Exchange Square (2000) di M. Schwartz e Stato, oltre che delle Regioni e degli enti locali. Questi chiarimenti hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] interventi ''a pioggia'', erogati dai ministeri dei Lavori Pubblici e dei Beni Culturali e Ambientali con le somme attribuite Occupazione) della CEE e dai minori finanziamenti erogati dagli enti locali e da quelli ecclesiastici. Rimane da segnalare, ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] paesi occupati, dove autorità civili e autorità militari, enti varî e privati cittadini collaborarono in varie guise con in adempimento di un dovere morale o a scopo di pubblico vantaggio".
Anche sulla natura giuridica della suddetta confisca dei beni ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] dal sistema si può desumere che il domicilio per gli enti sia nel luogo dove sta il centro amministrativo degli affari e , o in stabilimenti di cura o in stabilimenti di beneficenza pubblica a carico della medesima, ovvero in stabilimenti di pena o ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...