Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a) all'art. 29 lett. a, che sarà riconosciuta la personalità alle chiese pubbliche aperte al culto che già non l'abbiano, comprese quelle già appartenenti agli enti ecclesiastici soppressi: disposizione la cui portata non è ben chiara, e che a nostro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] territoriali sorveglia e controlla l'opera degli enti che attendono all'organizzazione territoriale dell'esercito di spesa sono quelli per la difesa nazionale e per il debito pubblico. Le entrate e le spese relative alle ferrovie e alle pensioni, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono proprietà di società private o di enti semi-pubblici. Questo ha avuto serie conseguenze nel commercio portuario, specialmente di Londra. La Gran Bretagna ha un gran numero ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lasciati in cambio dei veri figli.
Fra gli altri enti soprannaturali, si devono menzionare anche lo skogsrå e il Roma nel 1544, e con il fratello suo Olaus Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di dollari, fra governi (federale e provinciale) ed enti locali. Tutto ciò influiva sulle elezioni generali dell' Wrong e H. H. Langton; le monografie di The Makers of Canada, le pubblicazioni di archivio curate da E. Z. Manicotte e da P. G. Roy, ecc ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 1 a 1000, e utilizzano varie tecniche ed enti matematici, tra cui i frattali (v. App. è aggravato se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema (in tal caso la pena è ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fervido movimento di cultura musicale, che si giova di concerti, conferenze, pubblicazioni periodiche, provenienti dall'opera di varie organizzazioni e società musicali. Tra questi enti ricorderemo la Sociedàd de música chilena (fiorita nel 1879), la ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] poteri, fu infatti adottata una riduzione del 10% di tutte le spese normali sia dello stato sia degli enti locali, istituti pubblici, ecc. Come però contrarre le spese eccezionali che sempre più grave rendevano la pressione dello stato sul mercato ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] ministro delle finanze di decretare i sopracanoni, nei casi previsti, a favore degli enti locali non partecipanti certo alla sovranità dello stato sulle acque pubbliche.
6. Il principio non avrebbe reso necessaria la quadruplicazione della misura dei ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] esclusivo e collettivo di soddisfarsi. Codesta garanzia forma la provvista generale dell'assegno circolare. Gli enti autorizzati hanno obbligo di formare e pubblicare situazioni mensili, oltre a pagare una tassa di circolazione del 4% in cambio di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...