Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] non note).
Qualche rilievo va aggiunto per gli o.c.c. Si è previsto che essi possano essere costituiti oltre che da entipubblici, anche da soggetti privati. Inoltre le funzioni di o.c.c. possono essere svolte, e non più in via transitoria, da un ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] efficienza e competitività dell’ambito portuale di riferimento nel suo complesso6. Il progetto di riforma definisce tali soggetti «entipubblici non economici» (art. 7, co. 2), ponendo fine al dibattito circa la natura giuridica – di ente economico7 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] norme relative alla raccolta, la gestione e l'erogazione dei mezzi economici occorrenti alla vita degli entipubblici si accompagna una preliminare dichiarazione di autonomia, rispetto al diritto costituzionale e amministrativo e alla contabilità ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] , il volume Il demanio.
Criteri distintivi dei beni demaniali rispetto a quelli patrimoniali dello Stato e degli altri entipubblici erano, per il G., la "necessarietà del bene" e la specifica destinazione dello stesso rispetto alla "funzione dell ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] nell'esecuzione delle direttive politiche del regime in materia di finanza pubblica fu assai rilevante.
Oltre a disimpegnare la sua opera al rocce vulcaniche).
La sua attività negli entipubblici fu inoltre contrassegnata dalla partecipazione a ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, stipulati dallo Stato o da altri entipubblici territoriali in qualità di conduttori6.
Tale effetto legale implicante la protrazione del rapporto di locazione alla sua prima ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] e dei censi e altre prestazioni fondiarie, riordinamento degli usi civici) e di bilanci.
Ricoprì la carica di presidente di importanti entipubblici, come il Fondo per il culto e l'Istituto pontino. Fu inoltre membro dei Lincei e di altre accademie ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] art. 3 del testo originario della l. n. 240/1990, la realizzazione e la gestione degli interporti era affidata ad entipubblici e a società per azioni, anche riuniti in consorzi, mediante il rilascio di una concessione e la stipula di una convenzione ...
Leggi Tutto
società per azioni
Gaia Seller
Unire le forze per affrontare il rischio economico
La società per azioni è formata da più persone, che uniscono le forze costituendo un capitale comune. Ogni socio, in [...] anche non conoscersi affatto, essere delle persone fisiche o giuridiche: quest’ultima denominazione si riferisce ad aziende, entipubblici o privati, lo stesso Stato, ai quali è riconosciuta la capacità di agire come soggetto. Oltre alla divisione ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] . 276 del 2003).
In tale quadro sono previsti «Regimi particolari di autorizzazione» per alcuni soggetti pubblici e privati, tra i quali gli enti bilaterali, che debbono possedere, per lo svolgimento della sola attività di intermediazione, alcuni dei ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...