Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] rilevano tradizionalmente un ritardo nei pagamenti (es. cessione di prodotti farmaceutici, operazioni nei confronti dello Stato o degli entipubblici); in questi casi si è ammessa la facoltà in via generale di versare l’IVA al momento dell’incasso ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] delle somme (Cass., 26.3.2012, n. 4820); e si è poi precisato che anche per intervenire nel processo esecutivo contro entipubblici non economici è necessaria la previa notifica di un titolo ed il rispetto del termine dilatorio di 120 giorni di cui ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] 5032 con riferimento all’ENAV s.p.a.. In questi casi, di pseudo-società partecipate, che sono nella sostanza entipubblici, la giurisdizione contabile nei confronti di amministratori e dipendenti dunque è piena, e non si limita al danno all’immagine ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] quando l’economia cresce. Il problema dell’equilibrio si pone, sia pure in maniera peculiare, anche per gli entipubblici non territoriali che non possono ricorrere all’indebitamento ma i cui disavanzi di gestione incidono in misura rilevante sui ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] in base all’art. 3 ter Cod. amb. – quella salvaguardia «deve essere garantita da tutti gli entipubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private».
Con più specifico riferimento al ruolo dello Stato e delle Regioni, poi, il ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] .
Qualche dubbio si è posto in relazione ai beni culturali in consegna allo Stato, alle regioni e agli altri entipubblici territoriali, alla luce della disciplina dettata dagli artt. 107-109 del Codice dei beni culturali, la quale subordina la ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] n. 262 (la c.d. Legge sul Risparmio), mai attuato, che aveva disposto una ricollocazione in ambito pubblico (Stato o altri entipubblici) delle quote di capitale, demandando all’emanazione di futuro regolamento le modalità attuative della riforma che ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazione e degli entipubblici economici, pubblicate in G.U. il 5.12.2017.
Gli adempimenti ivi previsti ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] dati che lo riguardano. Al contrario, gli artt. 18 e 19 del d.lgs. n. 196/2003 prevedono che gli entipubblici siano abilitati al trattamento di dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, essendo il trattamento di dati diversi da ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] che ha, tra gli altri, anche il compito di proporre l'adozione di apposite linee guida per l'interoperatività degli entipubblici titolari e delle relative funzioni.
Gli art. 4-7, d.lgs. n. 13/2013 definiscono gli standard minimi di servizio ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...