Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] i propri sforzi in tal senso. Va registrato, per altro, che la legge non sembra limitare la rilevanza della prestazione al caso di entipubblici o di soggetti ufficialmente convenzionati.
Molte sono state le discussioni circa una misura (il lavoro di ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] (art. 8, co. 4, l. n. 580/1993, nel testo anteriore all’art. 1, co. 10, d.lgs. 15.2.2010, n. 23), gli entipubblici economici con oggetto agricolo ed ogni altro ente titolare d’impresa agricola;
c) le società tra avvocati (art. 16 d. lgs. 2.2.2001 ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] funzione, volta al soddisfacimento di fini di utilità sociale ed esercitata direttamente dallo Stato, da altri entipubblici o anche da privati.
Sono tutelate dalla norma solo le deliberazioni collegiali riguardanti l’organizzazione e l’esecuzione ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] operi (sia pure, con talune modulazioni in relazione alle diverse posizioni) nei confronti del personale degli entipubblici economici, delle autorità amministrative indipendenti, delle regioni e della Banca d’Italia.
L’intervento in questione ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] il 6.2.2014.
10 Com’è noto, l’art. 15 St. Sicilia ha soppresso «le circoscrizioni provinciali e gli organi ed entipubblici che ne derivano» (co. 1), prevedendo invece, a livello sovracomunale, «liberi Consorzi comunali» (co. 2). La l. reg. Sic. 4.8 ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] far eseguire tutte le attività tecnico-istruttorie non ancora eseguite anche da altri organi dell’amministrazione pubblica o entipubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero da istituti universitari, con oneri economici ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] a conoscenza del p.m. e del difensore dell’imputato) tramite la p.g., i servizi sociali o altri entipubblici. Per verificare la volontarietà della richiesta, la disponibilità e la possibilità di eseguire le prescrizioni, il giudice può disporre ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] , competente: in poche parole, un professionista “bravo”.
L’attività di mediazione1 non è libera, ma è riservata a entipubblici o privati definiti «organismi di mediazione» (art. 16 d.lgs. n. 28/2010), a condizione che soddisfino i requisiti ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] di reti, impianti e le altre dotazioni del servizio idrico integrato, attesa l’autonomia soggettiva (e patrimoniale) di una tale società rispetto agli entipubblici che ne sono soci9.
Note
1 Sulla proposta di operare la riduzione del debito ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] dei fini che lo Stato pone a se stesso" e per lo studio degli statuti degli entipubblici come fonte del diritto (Gustapane).
Il suo interesse per enti e istituzioni diversi dallo Stato si conferma negli studi successivi dedicati ai Comuni (In tema ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...