Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] del reato di cui all’art. 2, mentre i soggetti passivi del reato previsto dall’art. 316 ter sono lo Stato, gli entipubblici e la Comunità europea (Bevilacqua, B., op. cit., 593). Si aggiunge, altresì, che, dato che l’art. 2 non contemplerebbe l ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] M.S., op. cit., 41.
21 Mori-Checcucci, U., Sui limiti di esercizio dell’azione di arricchimento nei confronti degli entipubblici, Genova, 1948, passim.
22 Mori-Checcucci, U., op. cit., 34.
23 Vela, A., Arricchimento: II) Azione di arricchimento nei ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] dell’apparato burocratico-amministrativo nonché dell’apparato militare, il controllo della spesa pubblica nonché i diversi strumenti di controllo dei vari enti, pubblici e privati, attraverso i quali il Governo è in condizione di operare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] , innanzitutto, normativa che vanta natura giuridica pubblicistica non dissimile dall'autonomia degli entipubblici (in particolare dagli enti territoriali) e rilevanza esterna nell'ordinamento generale. L'autonomia universitaria può definirsi ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] dei danni cagionati dai componenti del consiglio di amministrazione e da dipendenti della stessa società e degli entipubblici azionisti, in seguito alla nomina del direttore generale e alla conclusione di contratti attinenti al trattamento economico ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] su www.amministrazioneincammino.luiss.it; Dickmann, La riforma della legislazione di finanza pubblica e del sistema di bilancio dello Stato e degli entipubblici, 2010, su www.federalismi.it; Rivosecchi, Parlamento e autonomie territoriali all’ombra ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] espressione indica gli esseri umani, la seconda una varietà di centri di interesse diversi dall'uomo singolo: entipubblici, associazioni, società – insomma, collettività e organizzazioni in genere (Iudica, G.-Zatti, P., Linguaggio e regole del ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] , il responsabile del procedimento deve chiedere le suddette valutazioni tecniche ad altri organi dell’amministrazione pubblica o ad entipubblici che siano dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero ad istituti universitari». ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] paritetica imprenditoriale svolta tramite apposita società tanto da soggetti privati che da parte di entipubblici. Del resto, se la normativa in commento legittima le società pubbliche a partecipare a gare (così il co. 9), è logico ritenere che esse ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] ” di contratto finanziario, inclusiva di una molteplicità di fattispecie negoziali di finanziamento delle spese di investimento degli entipubblici : in argomento cfr. Fantini, S., I contratti finanziari, in Caringella, F.-Protto, M., diretto da, L ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...