GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] , il volume Il demanio.
Criteri distintivi dei beni demaniali rispetto a quelli patrimoniali dello Stato e degli altri entipubblici erano, per il G., la "necessarietà del bene" e la specifica destinazione dello stesso rispetto alla "funzione dell ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] nell'esecuzione delle direttive politiche del regime in materia di finanza pubblica fu assai rilevante.
Oltre a disimpegnare la sua opera al rocce vulcaniche).
La sua attività negli entipubblici fu inoltre contrassegnata dalla partecipazione a ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] e adesione al vero, valsero all'artista il secondo premio per la scultura, oltre a numerose acquisizioni da parte di entipubblici e privati, tra le quali si ricorda quella del governatorato di Roma per la statua in bronzo Romolo (Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] nel 1882) ricoprì un ruolo di assoluto rilievo al ministero delle Colonie; Giuseppe (nato nel 1889) fu funzionario di entipubblici. Quattro fratelli, preceduti da una sorella maggiore, uniti da un continuo scambio di lettere, che ebbe nella moglie ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] organizzò corsi di metodologia statistica per ricercatori e dipendenti di entipubblici e privati, coinvolgendo docenti insigni e organizzando la pubblicazione delle lezioni. Diede apporti fondamentali all’impostazione delle rilevazioni campionarie ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] L. a mero sviluppatore grafico di un suo abbozzo.
Gli anni successivi furono fitti di incarichi e concorsi d'architettura per entipubblici o per il Partito nazionale fascista: tra i concorsi, quelli del 1933 per il palazzo delle Poste del quartiere ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] alternativo non solo al liberismo e al capitalismo, ma anche alle derive stataliste del corporativismo imperante negli entipubblici, primo tra tutti l'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Nella seconda metà degli anni Trenta, il ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] denaro e della sua spesa, sia da parte dello Stato, come da parte delle amministrazioni locali e degli entipubblici» (Atti parlamentari, Senato della Repubblica, 1° marzo 1967, p. 31041). L’opera omnia di Paratore è stata raccolta in Scritti ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] Park hotel di viale Rosselli, gli edifici per civile abitazione e uffici in via Bellinzona e via Recchi. Per gli entipubblici ha realizzato inoltre gli edifici IACP a Como, Bellagio, Valmadrera, Olgiate Comasco. Fa parte di questa seconda stagione ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] a Mare: nel 1947 aveva fatto parte della giuria.
Lavori del C. si trovano in molte località d'Abruzzo, presso entipubblici (Cassa di risparmio di Pescara, Istituto per l'infanzia di Chieti, Biblioteca comunale di Ortona, scuola "Dino Zambra" di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...