GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] : i precedenti più illustri avevano conosciuto, infatti, la navigazione più travagliata e solo la trasformazione in entipubblici, favorita dal prestigio dei fondatori, li aveva salvati dal collasso, il destino irreparabile, invece, delle iniziative ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] in quegli anni in forte crescita. L’espansione dell’attività di stampa, infatti, era legata alla committenza degli entipubblici, delle grandi industrie tessili di importanza nazionale (presenti a Vicenza, Schio e Valdagno), ma anche di un insieme ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] : egli si interessò pure di agricoltura e di allevamento, ottenendo medaglie e riconoscimenti in esposizioni e da entipubblici.
Nel 1888 fu membro della commissione governativa incaricata di studiare i motivi del declino dei lanifici dell'Arpinate ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] la nuova sede dell’istituto di zoologia – Russo promosse nell’arco di pochi anni due consorzi interprovinciali con entipubblici e privati.
Biologo dagli interessi interdisciplinari, abile nel disegno, si dedicò a studi di morfologia ed embriologia ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] e da essa uscirono chimici particolarmente abili nel settore, molti dei quali andarono a ricoprire posti di rilievo in entipubblici e privati. Possono citarsi ad esempio Arnaldo Pezzolato, che più tardi sarebbe diventato il direttore del laboratorio ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] particolare il dimensionamento e la distribuzione dei servizi e il ruolo di guida dello sviluppo urbano affidato agli entipubblici: un lavoro che ebbe un parallelo nella partecipazione di Piacentini ad alcuni studi promossi negli anni Sessanta dalla ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] e dei censi e altre prestazioni fondiarie, riordinamento degli usi civici) e di bilanci.
Ricoprì la carica di presidente di importanti entipubblici, come il Fondo per il culto e l'Istituto pontino. Fu inoltre membro dei Lincei e di altre accademie ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] inglese Portal; tale collaborazione durò fino al 1931, poi il M. poté liquidare i soci stranieri ottenendo che un consorzio di entipubblici, autorizzato da decreto di Stato, acquistasse (al prezzo di 298 lire l’una) le 48.000 azioni già in possesso ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] sia all'estero (Libia, Marocco, Emirati del Golfo Persico). Fu consigliere d'amministrazione di entipubblici e privati e consulente tecnico di enti locali, istituti di ricerca e aziende forestali, membro dell'Accademia italiana di scienze forestali ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] .
Già nei primi anni del rettorato era riuscito, con pazienza e abilità a formare il Consorzio fra gli entipubblici della Provincia di Ferrara destinato a sostenere i programmi dell'università; egli promosse anche una scuola di perfezionamento per ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...