FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] ", i cospicui prestiti obbligazionari concessi in quel periodo da importanti banche statunitensi al governo italiano e a rilevanti entipubblici e società industriali del nostro paese.
Come direttore della sede genovese della BCI, e in relazione al ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] anno. La prima scena fu completata entro il 25 luglio 1892, la seconda entro la fine di novembre. Alle spese concorsero entipubblici e singoli cittadini: la Presa di Porta Capuana fu finanziata dal ministero dell’Interno; la Breccia di Porta Pia dal ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] con l’Istituto, che regolamentava in maniera stringente l’impegno professionale e didattico vietando il lavoro con entipubblici e sottomettendo a autorizzazione quello con privati. Il contratto venne annualmente rinnovato fino a che nell’ottobre ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] impianti tecnici nei musei ed edifici monumentali.
In quegli anni ebbe molteplici incarichi tecnici da parte di ministeri, entipubblici e società private (collaudo di complessi sistemi di misura, collaudo di impianti ospedalieri, esame di bandi di ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] chiamò a collaborare come ricercatore all’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica (ISAP), fondato alla fine del 1959 con finanziamenti degli entipubblici locali e diretto da Gianfranco Miglio e Feliciano Benvenuti; qui venne inserito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] didattici e di ricerca vennero ad aggiungersi quelli legati all'esecuzione di tarature e prove per conto di entipubblici e di privati. Né la gestione finanziaria accentratrice e burocratica della direzione del Museo industriale risultava gradita ai ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] la Rinascente o la Pirelli, di istituti bancari come la Cassa di Risparmio di Torino (Banca CRT, 1988-90), di entipubblici come la Regione Lombardia (nel 1974 progettò il logo della stilizzata rosa camuna con Bob Noorda e Pino Tovaglia; Compasso d ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] alla raccolta della documentazione economica e giuridica relativa all’intervento pubblico nell’economia (Gli entipubblici italiani, 1972; Le fondazioni italiane, 1973; Il settore pubblico dell’economia. Dati e notizie 1970-1974, 1976; I modelli ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] ’attività accademica, egli svolse anche un’intensa attività di consulenza e ricoprì incarichi direttivi in numerosi entipubblici e privati, nei quali raggiunse risultati innovativi, spesso sperimentando nella realtà aziendale quei modelli matematici ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] interpreti della cultura romana caratterizzarono i decenni postbellici, durante i quali proseguirono gli incarichi da parte di entipubblici e comunità religiose. Nel 1956 il Vicariato commissionò allo Studio Passarelli la chiesa di S. Luca in ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...