PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] anni trascorsi a Siena Previtali ebbe modo di dispiegare tutta la sua «energica intelligenza», connettendo «università, soprintendenza, entipubblici e privati» (Barocchi, 1998, p. 9) e coinvolgendoli in una stagione culturale che – caso quasi unico ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] Stato, Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato, Commissione centrale industria, SIAI (1945-1949); Entipubblici e società, Ist. per la ricostruzione industriale, Arch. secondo, Copialettere, ad nomen. Per la posizione politica ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] dei fini che lo Stato pone a se stesso" e per lo studio degli statuti degli entipubblici come fonte del diritto (Gustapane).
Il suo interesse per enti e istituzioni diversi dallo Stato si conferma negli studi successivi dedicati ai Comuni (In tema ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] come ministro delle Partecipazioni statali il 27 luglio 1990 e già a settembre relazionò sulle attività degli entipubblici. Con la consueta competenza in ambito amministrativo riconobbe e segnalò le incongruenze del farraginoso meccanismo delle ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] posto. Avviò, quindi, le procedure per un nuovo piano regolatore.
In questo ambito riuscì a far costruire dagli entipubblici un rilevante numero di case popolari e contemporaneamente facilitò la ripresa dell'edilizia privata: in pochi anni vennero ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] per l'uso delle acque dei fiumi Velino e Nera. Perseguì nuove sistemazioni contrattuali dei rapporti con gli entipubblici locali interessati all'utilizzazione delle risorse idrauliche di questi fiumi, allo scopo di assicurarne un razionale e ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] e interessi, vale a dire le controversie relative al rapporto di impiego pubblico o ai provvedimenti riguardanti il riconoscimento e la trasformazione di alcuni entipubblici, e altre ancora. Questa modifica legislativa, promossa appunto dal C ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] Leonida Leonetti. Molte di queste raccolte furono acquistate da mecenati americani per poi essere donate a biblioteche o entipubblici.
Olschki, forte della sua cultura ed esperienza mitteleuropea, fu tra i primi a organizzare il commercio antiquario ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] del 1938, all’entrata in vigore della legislazione razziale, egli fosse allontanato da tutte le cariche rivestite in entipubblici e società industriali. Nell’aprile del 1939 ottenne il provvedimento di ‘discriminazione’ – vale a dire la riammissione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] di francobolli commemorativi per il cinquantesimo anniversario della morte di G. Mazzini e manifesti per vari entipubblici (ENIT, Ferrovie dello Stato, Società Dante Alighieri) e società private (Stabilimento tipografico E. Marzi, Edizioni Bestetti ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...