OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] della banca attraverso un’estensione delle operazioni ben al di là dei ristretti ambiti della cooperazione, coinvolgendo entipubblici e previdenziali e confederazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori.
I successi ottenuti suscitarono le gelosie ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] bancari, vaglia, cambiali, mandati di pagamento dalle ferrovie e dalle dogane, dalle poste e telegrafi e da tutti gli entipubblici e privati. Anche questa società, come già la Società anonima italiana dell’Estremo Oriente, entrò in crisi con lo ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] forme della gestione d'affari - gestione d'affari di entipubblici assunta da estranei, gestione d'affari assunta dall'amministratore pubblico, gestione d'affari altrui assunta da entipubblici - sulla scorta dei principi e dei concetti fissati per ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] È opera sua anche il sipario del Teatro Comunale di Todi.
Seguirono numerose decorazioni per privati ma anche per entipubblici: la sala d'aspetto reale della stazione Termini (distrutta) di Roma (cfr. R. Strinati, Salviamo le pitture della Saletta ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] tra il 1875 e i primi degli anni '90 non erano mancate a Roma né vendite né importanti ordinazioni da parte di entipubblici o della Real Casa. Così, la corona d'oro commissionata dal Comune di Roma nel 1878 - e generosamente donata da Augusto - per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] da un nobile francese contro i Lucchesi), le tutele, gli arbitrati frequentissimi (specie del B.) fra privati e fra entipubblici, talora anche non lucchesi. Sia Paolo che il B. fin dall'ultimo decennio del Quattrocento appaiono indicati non solo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] direzione di importanti lavori per lo sfruttamento delle acque, sia per la sua capacità di gestire rapporti con entipubblici e privati. Giuseppe ritornò poi al tessile, entrando nell'azienda fondata da Alessandro Rossi, il Lanificio Rossi; benché ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] di singoli e Comunità, delle quote d'imposta diretta (tassa di redenzione e altre a questa riunite) gravanti su entipubblici e privati. Cadeva così ogni ipotesi di catasto. Si doveva poi introdurre una nuova tariffa doganale redatta in base alla ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] dal 1979 Pomodoro si dedicò alla progettazione di una serie di medaglie, che gli furono commissionate da entipubblici o importanti società private, affidandone la realizzazione allo Stabilimento Stefano Johnson di Milano (Medaglia per la COGEFAR ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] cit., pp. 559-640, 641-672). Tra il 1940 e il 1941 pubblicò sul Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano le prime due puntate di un'ampia attività professionale di avvocato al servizio di entipubblici (così, dopo la nazionalizzazione dell' ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...