FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] passò ad insegnare diritto commerciale a Padova, esordendo con una prolusione su "Gli entipubblici di diritto commerciale" (poi pubblicata col titolo Lineamenti di una teoria degli enti commerciali [1941], ora in Scritti giuridici, III,1, pp.133-150 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] per l’amministrazione aziendale e le sue competenze lo portarono a contatto con imprese nazionali e straniere, entipubblici, istituti di credito, scuole di commercio, associazioni di beneficenza e istituzioni varie, ma decise anche di perfezionare ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] diurno e 7 a corso festivo. Man mano al contributo dei privati si aggiunse quello statale e degli entipubblici territoriali; particolare impulso venne dall'amministrazione Nathan del comune di Roma. L'insegnamento, opera di un gruppo di maestri ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] (Relazione programmatica, Roma 1967, p. 10. Questi limiti del resto condizionavano i rapporti del ministero anche con gli altri entipubblici economici (l'IRI e l'EFIM, creato nel 1962) e continuarono a condizionarli anche dopo la morte di Mattei ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] sui libri e sulle riviste, ma quella che vogliono i borghesi, i preti, gli amministratori delle banche e degli entipubblici e che all’architetto compete di dare ordine alle idee confuse dei committenti», riportato dal giornalista Arturo Manzano sul ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] interno al suo Partito. Nel merito indicò la necessità di ridimensionare «la pesante baracca dello Stato e quella degli entipubblici». Una sinistra moderna non poteva più rimanere legata all’idea che politica di progresso significasse «un continuo ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] difese anche quando, nel corso degli anni Trenta, si faranno più forti gli effetti dell’inquadramento sindacale degli entipubblici (economici) e sempre più fragili appariranno i confini, a lungo preservati, tra Stato e impresa.
Il suo legalismo ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] , 1919, p. 54). Alcuni aspetti della carriera scientifica di Taramelli, in particolare le continue consulenze per entipubblici e privati, rispondevano alle esigenze economiche della numerosa famiglia, aggravate dal precario stato di salute della ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] conserva, al presente, oltre 50.000 negativi ascrivibili al tema dei centri storici realizzati per conto degli entipubblici) gli diede il credito necessario per ribadire l’importanza della responsabilità intellettuale del fotografo: «per programmare ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] alla sua capacità di intrattenere rapporti con regimi politici e gruppi sociali diversi. Appalti e forniture a entipubblici, acquisti di beni nazionali, iniziative industriali, prestiti alla Curia e alle famiglie nobili, servizi bancari per le ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...