PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Taluni esponenti del casato si distinsero per gli incarichi pubblici di grande rilievo ricoperti in alcune città comunali italiane . 103; M. Vendittelli, Diritti e impianti di pesca degli enti ecclesiastici romani tra X e XIII secolo, in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] di manomorta e di altri (soppressione di enti religiosi, demanializzazione dei loro beni, abolizione dei , XXV (1992), pp. 475-483; G. Silvano, Padova democratica (1797). Finanza pubblica e rivoluzione, Venezia 1996, pp. 32, 41, 47, 100 s., 237 s., ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] organizzò in Roma un congresso delle ditte fornitrici e appaltatrici dello Stato e degli enti locali, che si costituirono in associazione.
Durante la guerra mondiale pubblicò l'album patriottico Il cuore d'Italia (Roma s. d.), contenente proclami ed ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] il filosofo propugna una educazione da parte dei pubblici poteri in cui l'emulazione venga orientata fruttuosamente pace e l'Arbitrato internazionale di Palermo), collegati con enti analoghi all'estero, con partecipazione a congressi internazionali, ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] anni. Rappresentante delle associazioni degli impiegati degli enti locali, nel 1912 prese parte alla Commissione . Fu da parte sua l'ultima manifestazione di un'opposizione pubblica al fascismo, del resto non in contraddizione con la prosecuzione dei ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] evasioni fiscali attuate attraverso falsi passaggi di proprietà ad enti o persone non tassabili. Nello stesso anno lo degli avvenimenti cittadini. Ritornato a Firenze e ancora impegnato in pubblici uffici, nel 1464 fu creato capitano di Cortona, ma la ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] di Contegnaga (i cui fratres erano incaricati di funzioni pubbliche da parte del Comune di Brescia). L'azione pastorale Si manifestarono inoltre evidenti difficoltà da parte degli enti ecclesiastici cittadini a svolgere le funzioni giurisdizionali. ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] rivendicazioni di carattere economico o giuridico di varie persone o enti.
La sua permanenza in Spagna si protrasse per altri corte e, anche in virtù del suo ruolo di pubblico funzionario, non mostrò mai tendenze politiche o inclinazioni particolari, ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] comparato su basi romanistiche – sia presso enti di formazione giuridica come la Luiss - 3.7 (in Bullettino dell’Istituto di diritto romano, XCVI-XCVII (1993-1994), pubblicato nel 1997), pp. 652-687), e ‘Vinculum aequitatis’ e ‘conventionis aequitas’ ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Milano 1890).
La competenza del G. in materia di pubblica amministrazione e in particolare in tema di rapporti finanziari Comune- Consiglio nel maggio 1913, che impegnava Stato, Comune ed enti locali a contribuire per una spesa complessiva di 15 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...