MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] la facoltà di designare un successore interno, sintomo del prevalere della partitocrazia nelle nomine ai vertici di imprese ed entipubblici.
Il M. rifuggì dai riconoscimenti onorifici e non ebbe il tempo di completare i molti progetti che aveva in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] di partecipazione al capitale della Banca d'Italia non potranno più appartenere a soggetti diversi dallo Stato o da altri entipubblici. Inoltre, la legge più volte ribadisce la necessità che tutto ciò che la Banca d'Italia decide abbia forma scritta ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] 'album dei disegni – si può essere certi che essa sarà esemplare della grande confusione di idee che ha dominato gli Entipubblici, gli imprenditori e i progettisti italiani negli anni intorno al '60» (Samassa, 2001, p. 302).
Ben più traumatica e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ramo della politica avente per oggetto lo studio dei fenomeni economici, condizionati dall'attività legislativa e amministrativa degli entipubblici; così la politica economica, della quale fa parte la scienza delle finanze, pur avendo come premessa ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] integrare le attività di valorizzazione dei beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica, lo Stato, per il tramite del Ministero, le regioni e gli altri entipubblici territoriali stipulano accordi su base regionale, al fine di definire gli ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] , mentre continuava a restare incerto lo stato giuridico delle casse di risparmio che finirono per essere considerate entipubblici economici, in contraddizione rispetto alla loro origine promossa in larga misura dalla società civile. A partire dal ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] europei lo Stato è il gestore unico dei mezzi di comunicazione. In Italia tale compito è svolto sia da entipubblici (Ministero PP.TT.) che privati a partecipazione statale (Sip, Italcable, Telespazio, ecc.). Oltre alle normali linee telefoniche è ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e della fauna.
Negli anni Settanta il Ministero degli Affari Esteri ‒ in collaborazione con ricercatori universitari, entipubblici di ricerca, accademie e con il Ministero dell'Agricoltura e Foreste ‒ realizza grandi laboratori per la conservazione ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] straniere non è per ora stata ricostruita. L'ultima comparsa in pubblico del D. fu comunque la grande retrospettiva in seno alla Mostra artistico che il D. ebbe da parte degli entipubblici e dello Stato italiano le maggiori responsabilità. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] il supporto del sistema economico antebellico (Lettere politiche di Junius, 1920). Corrispondentemente, la proliferazione di entipubblici economici durante la guerra, molti dei quali sopravvissuti a essa, lo trovò vivacemente contrario, anche ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...