Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] . Le regioni impiegano in trasferimenti l’87% delle proprie risorse, per un importo di 141 miliardi. Quasi 9/10 di questi vanno ad altri entipubblici, una quota del 9% alle imprese e solo circa il 2% alle famiglie. Nell’ambito dell’intero settore ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] riguardare, con diversi caratteri, sia i poteri di spesa sui servizi pubblici e sui trasferimenti a famiglie e imprese, sia i poteri di regolazione dell'attività economica o di altri entipubblici, sia i poteri di tassazione. Una parte dei tributi in ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] che ne descrivono la varietà: associazioni non profit e fondazioni, società commerciali o addirittura entipubblici (non sono poche le amministrazioni subcentrali che organizzano direttamente attività di spettacolo), organizzazioni nelle ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] in istituzioni ospedaliere create allo scopo. Gli esperti hanno il compito di segnalare, attraverso pubblicazioni scientifiche e mediante denuncia a entipubblici, tutte le morti sospette da medicamenti e tutte le reazioni avverse, previste o del ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] . Anche in materia di assistenza la nascita delle regioni fu seguita da molti altri cambiamenti, in primo luogo la soppressione degli entipubblici non economici ritenuti inutili con la l. 20 marzo 1975 nr. 70 e successivo d.p.r. 24 luglio 1977 nr ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] . Diviso in non numerose grandi proprietà, appartenenti a famiglie dell'aristocrazia senese, a enti ecclesiastici, opere pie, comunità ed entipubblici, veniva amministrato, conforme ad un'antica consuetudine, col sistema delle fide e dei terratici ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] e che sono dunque pronti a metterle a disposizione di altri. Allo stesso tempo, vi sono individui, imprese o entipubblici che hanno la capacità istituzionale di investire maggiori risorse rispetto a quelle che affluiscono loro in ogni momento. Da ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] soprattutto medie e piccole, operanti in settori diversi da quelli in cui si concentravano i finanziamenti degli entipubblici già esistenti.
Per ovviare a questa situazione e sollecitare una ripresa del finanziamento senza ulteriori erogazioni della ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] Convenzione europea del paesaggio, proponendosi come punto di riferimento per la ricerca scientifica e tecnica, per gli entipubblici e gli attori politici che definiscono i cambiamenti in materia di paesaggio. Lo scopo dell’osservatorio è quello ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] di qualche articolo di scarso valore ecc.; c) il ricorso alle magre possibilità di assistenza che gli entipubblici devono in alcuni frangenti assicurare, quantomeno ai cittadini italiani e talvolta agli stranieri provvisti di regolari documenti ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...