Il consorzio è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di consorzio, da cui trae origine [...] stipulato solo fra imprenditori, salvo che la legislazione speciale non consenta la partecipazione di altri soggetti, quali entipubblici o di ricerca.
Il consorzio ha la funzione prevalente di agevolare la cooperazione interaziendale, per esempio ...
Leggi Tutto
È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] dall’oggetto sociale; c) i consorzi con attività esterna; d) i GEIE con sede in Italia; e) gli entipubblici con oggetto esclusivo o principale un’attività commerciale; f) le società estere con sede amministrativa od oggetto principale dell’attività ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] Stato o dalla città in cui sorse, oppure appaltato a privati ma in regime di monopolio e sotto controllo degli entipubblici. I b. pubblici apparvero nella storia della banca nel 15° sec., man mano che decadevano i banchieri privati, e svolsero dal ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] agrari, salva la competenza delle sezioni specializzate agrarie (art. 409, n. 2, c.p.c.); c) rapporti di lavoro dei dipendenti di entipubblici che svolgano esclusivamente o prevalentemente attività economica (art. 409, n. 4, c.p.c.); d) rapporti di ...
Leggi Tutto
Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni [...] è prerogativa delle autorità competenti per le autorizzazioni, appositi organismi o entipubblici con specifica competenza, che valutano i progetti di soggetti (pubblici o privati) proponenti o le considerazioni delle parti interessate, quali ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] norme specifiche in tema di risorse economiche delle organizzazioni di v., di convenzioni con lo Stato e gli altri entipubblici, di agevolazioni fiscali. Tra le disposizioni più recenti, possono ricordarsi: il d. legisl. 460/1997, che ha istituito ...
Leggi Tutto
Attività diretta all’acquisizione, alla costruzione o al recupero di fabbricati da destinare ad abitazioni per le persone meno abbienti o per quelle che, dotate di un reddito fisso da lavoro dipendente, [...] carico o con il concorso o contributo dello Stato, della Regione, degli entipubblici territoriali, delle edilizia Aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica (già Istituti autonomi per le case popolari, IACP).
In particolare, si parla ...
Leggi Tutto
L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] Unite in conformità con uno specifico accordo di collegamento.
Sono membri dell’ITU sia Stati (Member States) sia entipubblici e privati (Sector Members) operanti nel settore delle telecomunicazioni. La sede è a Ginevra.
Voci correlate
Istituti ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge la realizzazione di un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore [...] ; handicappati gravi. Ne possono usufruire le imprese e i loro consorzi, entipubblici economici, gruppi di imprese, associazioni anche sindacali , fondazioni, enti di ricerca pubblici e privati. Il contratto di inserimento è a tempo determinato, non ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] della Camera o del Senato, e si tende ad affermare la i. tra l’ufficio di deputato o senatore e determinate cariche in entipubblici. In senso alquanto diverso, si parla pure di i. quando la legge vieta che due persone legate da vincoli di stretta ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...