servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] il 1945 e il 1949 nacquero 7 scuole di s. sociale con il sostegno di privati e con il concorso di entipubblici, istituti previdenziali ecc. Al 1987 risale il riconoscimento giuridico del titolo di assistente sociale e al 1993 l’istituzione dell’albo ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] capaci di proteggere, gestire e valorizzare i risultati scientifici e tecnologici, richiede da parte delle università e degli entipubblici di ricerca uno sforzo in termini organizzativi e procedurali al fine di mantenere la qualità delle attività di ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] I titoli trattati nella b. valori (possono essere titoli del debito pubblico, in Italia esiste una rete telematica dedicata (➔ buono); obbligazioni emesse da entipubblici o società private; azioni rappresentative del capitale di società ammesse alla ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] a totale carico o con il concorso o contributo dello Stato, della Regione, degli entipubblici territoriali, delle Aziende territoriali per l’e. residenziale pubblica (già Istituti autonomi per le case popolari, IACP).
In particolare, si parla di e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] palese. Si tratta in questo caso di poste del passivo e non di quote del netto. Nei bilanci di previsione di alcuni entipubblici la voce fondo di r. è adoperata per indicare l’avanzo finanziario risultante dalla differenza tra le entrate e le uscite ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] funzione culturale, ponendo alcune premesse per la fioritura romantica.
Istruzione
Scuola p. Preceduta da varie iniziative di entipubblici, religiosi e di privati, realizzate a partire dalla fine del 19° sec. per diffondere l’istruzione elementare ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] ), i progetti di privatizzazione (che, dopo alcune operazioni isolate, hanno trovato espressione soprattutto con la trasformazione degli entipubblici economici in società per azioni, con la l. 35/29 gennaio 1992) e l’abolizione del ministero delle ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] organizzazioni che mediante strutture occulte perseguono il fine di condizionare l'attività degli organi dello stato e di entipubblici o comunque sottoposti al controllo statale. Nella stessa legge (art. 5) il principio ha avuto una prima attuazione ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] , per la conservazione e amministrazione del patrimonio dello Stato, e in s. per la riscossione delle entrate, sostenute dagli entipubblici per far pervenire all’erario i mezzi finanziari di cui ha bisogno; in s. per trasferimenti, costituite dagli ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di entipubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di dare pareri tecnici, che possono essere sia facoltativi sia obbligatori.
Diritto
Per il c. d’amministrazione ➔ consìglio di amministrazióne.
C. di gestione
Nelle società per azioni che scelgono un ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...