Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] al loro interno.
I principi e i metodi del m. si estendono anche alle imprese prive di scopo di lucro (entipubblici di erogazione di servizi utili alla collettività, organizzazioni culturali e assistenziali, fino al m. politico, per promuovere i ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] soprattutto in relazione ai limiti imposti dalla normativa europea. All’attività imprenditoriale dello Stato svolta attraverso gli entipubblici economici si è infatti venuto a sostituire il sempre più diffuso fenomeno delle c.d. privatizzazioni.
Il ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] base volontaria continua tuttavia a operare in molti casi, come le prestazioni integrative di quelle, non sempre adeguate e sufficienti, erogate dagli entipubblici di assistenza e previdenza; come pure le attività di tipo ricreativo, culturale ecc. ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di entipubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] (art. 16, co. 1 e 3, l. n. 121/1981).
La Polizia di Stato, istituita nel 1852 come Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, è stata riformata dalla l. n. 121/1981 che ha attribuito a essa compiti di tutela dell’esercizio delle libertà e dei diritti ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] imposte sui redditi, t.u.i.r.).
I soggetti passivi dell’IRES sono: le società di capitali; gli entipubblici e gli enti privati, diversi dalle società, nonché i trust residenti nel territorio dello Stato che hanno, come oggetto esclusivo o principale ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] e, quindi, le imprese (commerciali e agricole), le società, gli enti (pubblici e privati, ovvero commerciali e non commerciali), i lavoratori autonomi, le amministrazioni pubbliche. La base imponibile dell’imposta coincide con il valore della ...
Leggi Tutto
In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.); più propriamente il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza [...] fosse assicurata dallo spontaneo gioco del mercato senza bisogno di interventi e che lo Stato e gli altri entipubblici dovessero limitarsi a fornire i servizi necessari all’ordinato svolgimento dell’attività produttiva, coprendo le relative spese ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Roma 1904 - ivi 1985). Figlio di Tullio, ne ereditò, con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922-2016), lo studio professionale. Nello studio sono successivamente entrati Tullio (n. 1961) [...] Lucio, e Tullio Leonori (n. 1946). Lo studio P. ha realizzato (soprattutto a Roma) molte opere per conto di entipubblici, società commerciali e istituzioni religiose: si ricordano, negli anni Trenta, l'aula magna del collegio Angelicum e l'ospedale ...
Leggi Tutto
Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri entipubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli [...] enti stessi (➔ anche spesa). ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] le cessioni di beni e le prestazioni di servizi realizzate da società di persone, da società capitali, da entipubblici e privati che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali o agricole. Particolari disposizioni si ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...